Articolazione degli uffici Ismea
Data aggiornamento: 12 gennaio 2023
Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio
La Direzione di Divisione Strumenti per la Gestione del Rischio (SGR) cura l'esecuzione di progetti di Assistenza tecnica assegnati all'Istituto in materia di gestione del rischio e di strumenti assicurativi innovativi.
La Direzione:
- cura la gestione degli strumenti di monitoraggio della Banca Dati dei rischi agricoli, del registro dei serbatoi agroforestali - sezione agricola sui cambiamenti climatici e sulle emissioni dei gas climalteranti, della rete di rilevazione delle rese e del servizio di supporto meteoclimatico e di reanalisi storica delle avversità ai fini dello sviluppo della conoscenza dei fattori di rischio della competitività delle imprese agricole.
- coadiuva il Mipaaf con attività di assistenza tecnica e di supporto alle decisioni nell'ambito del PSRN 2014‐2020 - Misura gestione del rischio e del nuovo quadro strategico della PAC post-2020 ivi inclusa la definizione dell'architettura verde e il contributo alla transizione ecologica da parte della nuova PAC.
- supporta i soggetti coinvolti nella programmazione e attuazione dello sviluppo rurale con attività di consulenza e la realizzazione di strumenti e servizi ad hoc di assistenza tecnica, nell'ambito della RRN e di altri programmi di cooperazione con il MiPAAF.
- garantisce l'implementazione delle attività propedeutiche all'attivazione del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità, istituito dall'art. 1, comma 515, Legge 30 dicembre 2021, n. 234 e s.m.i.. Assicura la progettazione tecnica e l'implementazione delle attività di sperimentazione, garantendone la coerenza con le disposizioni attuative impartite dal Mipaaf e con le previsioni di cui al Regolamento (UE) 2115/2021, con l'obiettivo di verificare l'intero ciclo di funzionamento del Fondo stesso per consentire, a partire dal 2023, il governo a regime delle fasi di partecipazione, copertura dei rischi, finanziamento, monitoraggio degli eventi catastrofali e gestione dei sinistri, comprese le verifiche previste dalla normativa fino all'avvio operativo.
- ha la responsabilità della reportistica, del monitoraggio e della rendicontazione tecnica delle commesse/progetti assegnati, nonché delle relazioni sullo stato di attuazione del PSRN, ivi compresa la predisposizione della documentazione necessaria per i Comitati di Sorveglianza.