1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea
Home/ Chi siamo / Press Area / Comunicati stampa / 2015 / Settembre / Il riso, non finisci mai di scoprirlo

Ultime Notizie

Il Riso - NON FINISCI MAI DI SCOPRIRLO

Roma, 22 settembre 2015
 

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi, sono lieti di presentare, nell'ambito del piano di interventi a sostegno del settore risicolo italiano, la nuova campagna di promozione: "Il Riso. NON FINISCI MAI DI SCOPRIRLO".

La campagna di comunicazione ed informazione nasce dall'esigenza di avvicinare il pubblico al patrimonio risicolo italiano, valorizzandone l'importanza culturale, le innumerevoli varietà, la versatilità in cucina e le proprietà nutrizionali, al fine di accrescere la consapevolezza del consumatore su questa pregiata risorsa del Made in Italy.

Un'eccellenza che va difesa dalle importazioni a dazio zero dei Paesi Meno Avanzati e che va supportata da un'attenta ricerca scientifica tesa al costante miglioramento qualitativo, da un'adeguata valorizzazione sugli scaffali dei supermercati e da scelte di comunicazione mirate.

La campagna di comunicazione si propone quindi di raccontare la storia del riso italiano, il suo passato ma anche il suo presente fatto di ricerca e innovazione, di esplorare il suo legame con il territorio e promuoverne i molteplici utilizzi in cucina che affondano le radici nella nostra tradizione culinaria. L'obiettivo è anche quello di rilanciare il consumo interno di questo alimento, facendo in modo che si crei un mercato privilegiato per il riso italiano in grado di riconoscere e apprezzarne le qualità straordinarie.

La risicoltura in Italia, si evince da un'analisi di Ismea, vanta una filiera agroindustriale ben integrata ed efficiente che coinvolge oltre 4 mila aziende agricole e 95 industrie di trasformazione (riserie) a forte connotazione territoriale. Il 90% delle superfici investite e il 74% delle riserie ricadono infatti nei primi 5 distretti produttivi: Pavia, Vercelli, Novara, Milano, Alessandria determinando una contiguità geografica tra fase agricola e industriale che non ha eguali nel settore cerealicolo nazionale. Anche sul fronte della dimensione media aziendale la risicoltura è un caso a sé, con una superficie di 54 ettari per azienda contro gli 8 ettari dell'agricoltura italiana nel suo complesso. Da ricordare inoltre che l'Italia è il primo produttore europeo di riso, con un quantitativo che nel 2014 ha superato le 850 mila tonnellate per un controvalore di 1,1 miliardi di euro.

Il programma completo delle iniziative previste su: www.risodascoprire.it
FB: Risodascoprire
TW: #risodascopire

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail

Altre notizie