Atti generali
Riferimenti normativi su organizzazione e attività
ISMEA è un ente pubblico economico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L'ente non rientra tra le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (*), né tra quelle inserite nel conto economico consolidato dello Stato ed individuate dall'ISTAT ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n.196 (*). L'articolo 1, comma 663, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, (*) ha soppresso il contributo ordinario annuo a carico dello Stato in favore dell'Istituto, che, pertanto, non grava sulla finanza pubblica.
Di seguito si ripercorre l'evoluzione storica dell'ente:
- con R.D. 4 maggio 1928 n. 1167 si attribuisce personalità giuridica, approvando il relativo statuto, all'IFTPA - Istituto fascista di tecnica e propaganda agraria, costituito per l'incremento della produzione nazionale agricola;
- con D.P.R. 16 marzo 1963, n. 632 (*) viene costituito l'IRVAM - Istituto per le Ricerche e le Informazioni di Mercato e la Valorizzazione della Produzione Agricola (ente morale);
- con Legge 28 febbraio 1986, n. 41 (*), si prevede la fusione tra IRVAM e IFTPA in un unico organo, avente natura di ente pubblico economico, da istituire con decreto del presidente della Repubblica; con D.P.R. 28 maggio 1987, n. 278 viene disposta la fusione e la contestuale istituzione di Istituto di Studi, Ricerche e Informazioni sul Mercato Agricolo (ISMEA);
- con D.lgs. del 29 ottobre 1999, n. 419 (*), la Cassa per la formazione della proprietà contadina, istituita con decreto legislativo 5 marzo 1948, n. 121, viene accorpata nell'Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo (ISMEA);
- con D.P.R. 31 marzo 2001, n. 200 (*), l'Istituto di Studi, Ricerche e Informazioni sul Mercato Agricolo viene riordinato ed assume la denominazione di «Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - ISMEA», ente pubblico economico inserito nel Sistema statistico nazionale (SISTAN) e facente parte del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN);
- con legge 24 dicembre 2003, n. 350 (*) si dispone il trasferimento a ISMEA delle attività di subentro in agricoltura di cui al Titolo, I Capo III, del D.lgs. 21 aprile2000, n. 185;
- con legge 30 dicembre 2004, n. 311 (*) si dispone il trasferimento a Ismea delle funzioni del FIG - Fondo interbancario di garanzia;
- con decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 (*) si dispone l'incorporazione in ISMEA della Sezione speciale istituita dall'articolo 21 della Legge 9 maggio 1975, n. 153, e successive modificazioni, completando il trasferimento degli interventi finanziaria di sostegno alle imprese agricole.
- in base a quanto previsto dall'art. 1, commi 659 e ss., legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) (*), a far data dal 1° gennaio 2016, la società Istituto sviluppo agroalimentare (ISA) Spa e la Società gestione fondi per l'agroalimentare (SGFA) s.r.l. sono incorporate di diritto nell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) che subentra nei rapporti giuridici attivi e passivi delle predette società, ivi inclusi i compiti e le funzioni a queste attribuiti dalle disposizioni vigenti. L'articolo 1, comma 663, di tale legge, inoltre, ha soppresso il contributo ordinario annuo a carico dello Stato in favore dell'Istituto.
Atti amministrativi generali
Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 21 ottobre 2016 , n. 13823 di adozione del nuovo Statuto Ismea ai sensi dell'art. 1, comma 661 della Legge del 28 dicembre 2015, n. 208.
Approvato con Decreto del 28 Dicembre 2017 del Mipaaf, di concerto con il MEF.
Con delibera n. 18 del 19 luglio 2017, il Consiglio di Amministrazione ha approvato regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Istituto.
Con delibera del 22 marzo
2023 n.15, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l'aggiornamento del
Modello di Organizzazione e Gestione dell'Istituto (Modello).
Documenti di programmazione strategico-gestionale
Data aggiornamento: 14 febbraio 2023
Codice di condotta e codice etico
Data aggiornamento: 9 gennaio 2023
(*) Link diretti alle norme citate (www.normattiva.it)
Contenuti correlati
- 31/03/2023 Modello di Organizzazione e Gestione (Parte Generale) approvato con Delibera CdA n. 40/2022
- 14/02/2023 Obiettivi strategici per gli anni 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022
- 09/01/2023 Codice di condotta e codice etico ISMEA al 5/1/2023
- 01/09/2022 Modello di organizzazione e Gestione, ai sensi del D.lgs 231/2001