Fondi di mutualizzazione e di stabilizzazione del reddito agricolo

Nell'ambito delle attività inerenti la nuova programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020, Ismea ha condotto studi e analisi per l'implementazione dei fondi di mutualizzazione e di stabilizzazione del reddito, quali strumenti per la gestione del rischio delle imprese agricole. Si tratta di strumenti di condivisione del rischio previsti dal Reg. 1305/2013 (artt. 38 e 39) che offrono, nel primi caso, la possibilità di proteggere l'impresa da perdite economiche derivanti dal verificarsi di avversità atmosferiche, fitopatie, epizoozie, infestazioni parassitarie, emergenze ambientali; mentre nel secondo caso di tutelare il reddito derivante dall'attività agricola in relazione a drastici cali dello stesso. 

Con particolare attenzione allo strumento di stabilizzazione del reddito (Income Stabilization Tool), Ismea ha realizzato approfondimenti normativi (regolamenti comunitari e legislazione nazionale) al fine di identificare i soggetti e le modalità di attuazione di tale strumento in Italia. Inoltre, considerate le difficoltà di rilevazione del reddito delle imprese agricole derivanti dall'assenza di obblighi contabili per la maggior parte di esse, ha effettuato studi per la predisposizione di una metodologia di ricostruzione del reddito specifica per i diversi ordinamenti produttivi basata sulle fonti documentali disponibili (es. dichiarazione IVA). 

Ulteriori attività a supporto dell'attivazione dei fondi IST hanno riguardato la predisposizione di un modello econometrico per la stima del rischio di reddito, indispensabile per l'identificazione del profilo di rischio di ciascuna impresa e quindi per la quantificazione della sua quota di adesione al fondo. Inoltre, sfruttando le fonti dati disponibili, ha condotto simulazioni per la verifica della sostenibilità dello strumento, anche mediante sperimentazioni con operatori del settore.