Materiali multimediali

Docu-film sui vincitori del terzo concorso "Nuovi Fattori di Successo"

01 ottobre 2014

 

Tre docu-film sui vincitori del terzo concorso "Nuovi Fattori di Successo" indetto con DM dal Mipaaf, un concorso che punta ad individuare le Buone pratiche nello sviluppo rurale realizzate da giovani agricoltori che hanno usufruito di finanziamenti nell'ambito del FEASR. I docu-film sono stati girati da tre giovani registi selezionati dall'Istituto.

 

Una vita sinergica ( A synergistic life) di Valerio Vestoso

 

L'azienda biologica ortofrutticola di Deborah Armiento, in Lombardia, coltiva recuperandole anche specie rare e dimenticate utilizzando tecniche colturali rispettose dell'ambiente (agricoltura sinergica) e trasforma parte dei suoi prodotti in confetture, mostarde, succhi, salse per carni e formaggi e conserve salate: fra quelli più particolari la confettura extra di zucca, la mostarda dimore e lo sciroppo di fiori di sambuco. Deborah è inoltre animatrice Slow Food per l'iniziativa "Orti in condotta".

 

 

Il riso di Alice" (Alice's rice) di Andrea Mura

 

Alice Cerutti ha un'azienda risicola di 110 ettari, in Piemonte, che ha puntato decisamente sulla tutela dell'ambiente e della biodiversità. L'azienda è dotata anche di un sistema fotovoltaico che soddisfa il fabbisogno aziendale, sistemi per l'agricoltura di precisione che utilizzano la tecnologia per ridurre i consumi e l'apertura dell'azienda all'esterno, attraverso visite guidate e capanni per birdwatching. Alice è una delle promotrici della "Strada del riso vercellese".

 

 

La grotta del bio" (The organic cave) di Camilla Martini

 

L'azienda vitivinicola "Torre Rosano" di Sara Maria Collarino, in Basilicata coltiva con metodo biologico, utilizzando l'inerbimento totale con sementi locali e compost da residui di potatura e di lavorazione delle uve. L'innovazione si sposa con l'utilizzo tradizionale dell'invecchiamento del vino in grotta naturale in botti di legno; inoltre l'azienda si è aperta al territorio con degustazioni, laboratori del gusto e fattoria didattica, etc. L'azienda attraverso il suo campo catalogo di vecchie varietà di uve contribuisce alla tutela della biodiversità. Completa il quadro aziendale la produzione di olio e di marmellate e l'attività didattica con le scuole.