Agricoltura sostenibile - Documenti
Piano strategico nazionale nitrati
01 gennaio 2010
ll Piano strategico nazionale nitrati, frutto di uno sforzo congiunto tra Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Regioni e Ministero dell'Ambiente, è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni.
Il documento rappresenta un prezioso supporto per agevolare gli adempimenti della normativa comunitaria in materia di ambiente e sostenere la competitività delle aziende agricole. Il piano ha il duplice intento di fornire un contributo conoscitivo sull'impatto della Direttiva nitrati e di facilitare le singole Regioni nella corretta implementazione della norma al fine di migliorare il contesto ambientale e socio-economico dei territori.
Un contributo utile per identificare possibili soluzioni migliorative del contesto normativo di riferimento e suffragare la richiesta di deroga, così come tracciare possibili linee di intervento finalizzate a mitigare le conseguenze negative delle restrizioni conseguentemente imposte.
Il piano prevede tre obiettivi prioritari e alcune azioni, articolati nel modo seguente:
Obiettivo 1: Rafforzare e valorizzare la diffusione di pratiche agricole e zootecniche che riducano le emissioni e favoriscano una gestione integrata e sostenibile dell'azoto. In questo ambito le azioni previste sono la richiesta di deroga in sede comunitaria e l'aggiornamento, la razionalizzazione e la semplificazione normativa;
Obiettivo 2: Favorire l'utilizzo efficiente delle SAU, dal punto di vista agronomico, ambientale ed economico attraverso la creazione di un mercato nazionale degli effluenti zootecnici o derivati. Le azioni previste sono la ricerca sulle dinamiche di inquinamento da nitrati e sulle fonti agricole e extragricole per un aggiornamento della normativa comunitaria; il coordinamento e il miglioramento degli strumenti di programmazione esistenti e delle relative risorse; l' utilizzo della programmazione negoziata per favorire soluzioni che coinvolgano i soggetti dei territori interessati;
Obiettivo 3: Supportare la nascita di filiere impiantistiche dirette a ridurre o recuperare l'azoto contenuto negli effluenti zootecnici. Le azioni previste sono la creazione di un mercato degli effluenti zootecnici e derivati e studio di fattibilità per l'istituzione di un sistema inventariale nazionale sulle emissioni agroforestali contenenti azoto; la realizzazione di un network permanente sul tema dei nitrati nell'ambito della rete Rurale Nazionale.