Ultime Notizie
Ismea, vola l'export di spumanti nel I trimestre 2014
Roma, 19 giugno 2014
Partenza sprint per le bollicine italiane nel 2014. Dopo l'ottima performance del 2013 l'export di spumante tricolore ha fatto registrare, nel primo trimestre di quest'anno, un incremento del 18% in quantità (+19% in termini monetari), ascrivibile esclusivamente alla voce "altri spumanti Dop" (che contempla il Prosecco) in crescita del 38%.
Per vini e mosti nel complesso le esportazioni si sono invece fermate a 4,7 milioni di ettolitri (-0,2%) con una crescita in valore limitata a poco più del 3% sullo stesso periodo dello scorso anno. Se da un lato si osserva un'attenuazione della tendenza flessiva dei volumi, che era stata una costante degli ultimi due anni (-4% nel 2013), dall'altro - sottolinea l'Ismea - la flessione dei prezzi alla produzione (-20% nel primo trimestre di quest'anno) sta avendo forti ricadute sui fatturati.
A farne le spese sono soprattutto i vini sfusi che, schiacciati da una produzione spagnola abbondante e competitiva, hanno accusato in termini di esportazioni una battuta d'arresto del 6% in quantità e del 13% degli introiti. È stato il forte calo della domanda tedesca a determinare in questo segmento una dinamica negativa, nonostante il buon andamento delle spedizioni di sfuso riscontrato in Ungheria, Francia e Regno Unito.
L'evoluzione appare invece positiva per i vini confezionati, che in questo primo trimestre hanno spuntato un più 1% in volume e un 5% di crescita in valore, grazie soprattutto ai progressi in Germania che hanno compensato il segno meno in Usa.
Riguardo infine agli spumanti - conclude l'Ismea - tirano, con incrementi a due cifre, i mercati statunitensi e britannici, mentre frenano le vendite in Germania.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 27/01/2023 Conferenza di lancio di Generazione Terra
- 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione
- 22/11/2022 Rapporto Ismea-Qualivita 2022: Dop Economy "sovrana", record da 19,1 miliardi nel 2021