Ultime Notizie
Il 17 luglio a Roma il primo Workshop sulla filiera delle piante officinali
Roma, 12 luglio 2013
Un settore alla base di più filiere - quelle alimentare, farmaceutica e cosmetica, innanzitutto - in grado di esprimere valenze ambientali, salutistiche e socioculturali e conferire all'agricoltura quel ruolo multifunzionale che rappresenta uno dei cardini della PAC anche nella strategia post 2013.
Il variegato e polivalente mondo delle erbe officiali sarà protagonista del Workshop "Piano di Settore, Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali" in programma il 17 luglio a Roma alle ore 9.30 presso l'Auditorium Biagio D'Alba del Ministero della Salute.
L'evento, organizzato dal Mipaaf e dall'Ismea in collaborazione con il Ministero della Salute, rappresenta il momento di sintesi di un'intensa attività di ricerca sia desk, sia sul campo che ha coinvolto, a partire da luglio 2011 - con la prima convocazione da parte del Mipaaf di un tavolo di filiera - i soggetti interessati pubblici e privati, al fine di effettuare una ricognizione del settore a 360 gradi e definire le linee programmatiche di intervento per lo sviluppo e la valorizzazione del comparto.
In particolare, l'istituzione di un Osservatorio economico della filiera, affidato ad Ismea, ha portato alla realizzazione dello studio "Piante officinali in Italia: un'istantanea della filiera e dei rapporti tra i diversi attori", che sarà presentato nel corso dell'incontro. Il lavoro svolto ha permesso di descrivere il settore con dati aggiornati e delineare l'attuale contesto economico e competitivo in cui questo si muove, con l'obiettivo di fornire agli operatori, sia della fase agricola che di quella industriale e distributiva, informazioni utili per orientare l'attività economica e produttiva.
Quello delle piante officinali, spiega Ismea, è un settore di nicchia ma con un trend in espansione e un potenziale ancora tutto da sfruttare. La filiera coinvolge quasi 3 mila aziende agricole e la superficie investita - poco più di 7 mila ettari - in un decennio è più che triplicata; anche le superfici biologiche, che interessano circa 2.900 ettari, hanno registrato una crescita nel periodo 2000-2011.
Nonostante i numeri in crescita, gran parte del fabbisogno di materie prime e semilavorati dell'industria di trasformazione è soddisfatto dall'offerta estera, come dimostrano i dati dell'import di piante officinali e derivati, che nel 2011, ha determinato un esborso di quasi un miliardo di euro. Per arricchire lo scenario della filiera, non sufficientemente rappresentato dai dati statistici disponibili, spesso frammentari e incompleti, è stata realizzata da Ismea anche un'indagine diretta presso gli operatori del settore che ha permesso di evidenziare le determinanti competitive e i punti di forza e di debolezza della produzione nazionale.
Al convegno prenderanno parte anche la Fippo (Federazione italiana di piante officinali), Assoerbe (associazione che raccoglie i vari attori della filiera delle piante medicinali e aromatiche), Federbio ed esponenti del mondo accademico e della ricerca.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 13/05/2022 Guerra Ucraina: ancora su il prezzo del grano, per il mais qualche debole segnale di cedimento dei listini
- 11/05/2022 Indagine Ismea: "Impatto dell'inflazione sui consumi degli italiani"- I consumatori disposti a fare delle rinunce pur di salvaguardare la qualità della spesa alimentare
- 06/05/2022 Poultry Forum: L'avicoltura soffre l'impennata dei costi di produzione
- 04/05/2022 Ortofrutta, Ismea: investire su aggregazione, qualità e logistica per creare valore a fronte aumento costi di produzione
- 28/04/2022 Ismea al Macfrut di Rimini: tutte le iniziative e gli eventi in programma
- 14/04/2022 Le opportunità di ISMEA per il sostegno alle imprese agricole toscane