Ultime Notizie
Crisi, il peggioramento preoccupa l'agricoltura
Roma, 1 marzo 2012
La crisi morde i consumi alimentari e ad accusarne i colpi, risalendo a ritroso lungo filiera, sono anche le aziende agricole, strette tra i costi di produzione sempre più alti e la domanda di beni intermedi e finali ormai asfittica. I risultati della rilevazione Ismea,condotta a dicembre presso un panel di 800 aziende agricole, delineano uno scenario di generale preoccupazione tra gli agricoltori nel quarto trimestre del 2011, con sfumature più o meno marcate a seconda del settore di appartenenza .Una tendenza che accomuna tutti gli item esplorati dall'indagine. L'indicatore, che sintetizza i pareri delle aziende su produzione, costi, mercatoe attese sugli sviluppi futuri, ha assunto nell'ultimo trimestre del 2011un valore negativo pari a 0,37 (in un campo di variazione tra -1 e +1), in peggioramento anche sul trimestre precedente.
Sul fronte produttivo, l'andamento della produzione e l'evoluzione delle colture in campo non sono stati giudicate pienamente soddisfacenti dagli operatori, a eccezione del segmento della zootecnia da latte, i cui livelli produttivi sono invece indicati in aumento dagli allevatori. Emerge dai pareri espressi dagli operatori primari anche un incremento dei costi di produzione sul trimestre precedente, che ha riguardato in particolare le materie prime energetiche, i mangimi e i concimi. Rincari solo in parte trasferiti sui prezzi dei prodotti agricoli, come si evince dalle dichiarazioni prevalenti degli operatori. L'andamento della domanda è stato giudicato stabile dal 70% delle imprese, mentre ha prevalso un giudizio negativo presso la restante quota di intervistati. A livello settoriale l'evoluzione congiunturale, sul piano mercantile, è apparsa più favorevole per vino e oli confezionati. Bene anche per zootecnia da latte e carni trasformate. Si rileva, infi ne, che a pesare maggiormente sugli umori degli operatori sono state le incertezze sugli sviluppi del 2012, in una fase ormai di recessione dell'economia italiana e di generale preoccupazione circa l'evoluzione della crisi in Europa e soprattutto nell'Eurozona.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
- 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione