Ultime Notizie
Ismea-Uiv: riviste al ribasso stime vendemmiali 2011 (-14,2%)
Roma, 23 dicembre 2011
Ismea-Uiv rivedono al ribasso le stime sulla vendemmia 2011. Le ultime ricognizioni effettuate a metà dicembre attestano il livello produttivo poco al di sopra dei 40 milioni di ettolitri, a fronte dei 42 milioni indicati a settembre.
Si conferma pertanto una vendemmia ai minimi storici, con il 14,2% in meno rispetto ai 46,7 milioni di ettolitri registrati dall'Istat per il 2010.
Sul fronte dei prezzi, intanto, le rilevazioni dell'Istituto indicano nei primi cinque mesi della campagna di commercializzazione (agosto-dicembre 2011) un incremento dei valori medi dei vini comuni, osservati alla prima fase di scambio, di oltre il 28% sul corrispondente periodo del 2010.
I rossi, scambiati mediamente a 3,65 euro per ettolitro/grado, franco cantina, hanno spuntato un aumento del 28,8%, mentre nel comparto dei bianchi, quotati mediamente 3,81 euro per ettolitro/grado, l'incremento è risultato del 27,6% su base annua.
All'estero, prosegue il buon andamento delle vendite. Nei primi nove mesi del 2011 le esportazioni di vini italiani (mosti inclusi) hanno raggiunto i 17 milioni di ettolitri, con un incremento di quasi il 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
In termini monetari, l'export ha superato i 3 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del 13,6% sul 2010.
Produzione di vini e mosti in Italia (.000 di ettolitri)
Regioni |
2010 |
2011* |
Var. % |
Piemonte |
2.996 |
2.683 |
-10,4% |
Valle d'Aosta |
22 |
24 |
11,6% |
Lombardia |
1.349 |
1.349 |
0,0% |
Trentino Alto Adige |
1.161 |
1.100 |
-5,2% |
Veneto |
8.351 |
7.520 |
-10,0% |
Friuli Venezia Giulia |
1.334 |
1.270 |
-4,8% |
Liguria |
70 |
77 |
10,0% |
Emilia Romagna |
6.601 |
5.759 |
-12,8% |
Toscana |
2.854 |
2.569 |
-10,0% |
Umbria |
875 |
656 |
-25,0% |
Marche |
927 |
741 |
-20,0% |
Lazio |
1.259 |
1.133 |
-10,0% |
Abruzzo |
3.028 |
2.271 |
-25,0% |
Molise |
271 |
260 |
-4,2% |
Campania |
1.869 |
1.495 |
-20,0% |
Puglia |
7.169 |
6.237 |
-13,0% |
Basilicata |
125 |
100 |
-20,0% |
Calabria |
323 |
259 |
-20,0% |
Sicilia |
5.676 |
4.115 |
-27,5% |
Sardegna |
475 |
500 |
5,2% |
Italia |
46.734 |
40.118 |
-14,2% |
Fonte: Istat; *Stima Ismea-Uiv al 21/12/2011
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.