Ultime Notizie
Ismea, propensioni anticicliche salvano bio dalla crisi
Bologna, 9 settembre 2011
La crescita del biologico in Italia, sancita da una dinamica ancora sostenuta dei consumi a dispetto della crisi, rileva per il comparto performance superiori a quelle di altri prodotti di qualità dell'agroalimentare.
Elementi - spiega un'analisi Ismea, presentata oggi al Sana di Bologna - che, anche alla luce dell'evoluzione dei modelli e degli stili di consumo, rappresentano i presupposti per un futuro ancora solido per il comparto, caratterizzato da propensioni anticicliche.
Tra i fattori critici, l'analisi Ismea segnala ancora una forte asimmetria tra produzione e consumo che se da un lato vede prevalere il Mezzogiorno come polo produttivo nazionale, con il 52% di quota sul totale, dall'altro assegna al Nord il primato assoluto dei consumi, con oltre il 70% di incidenza sugli acquisti domestici complessivi, contro l'8% appena del Sud.
Squilibri, quelli del bio, che si attenuano sensibilmente nel canale extradomestico che, a differenza della Grande distribuzione e dei negozi specializzati, registra in generale una maggiore perequazione nella ripartizione degli acquisti tra le diverse aree geografiche.
I trend di lungo periodo - prosegue l'Ismea - rivelano il successo, nel fuori casa, di mense e agriturismi, segmenti che hanno trainato in questi anni i consumi extradomestici di alimenti e bevande biologici.
Si assiste anche a una graduale ripresa della ristorazione bio e a un consolidamento, tra i domestici, dei canali alternativi a quelli classici, seppure con quote ancora marginali, grazie anche al contributo della vendita diretta.
L'Ismea ha anche sondato l'umore degli operatori industriali del bio, misurando il relativo indice di fiducia. Dall'indagine emergono giudizi complessivamente favorevoli sulle aspettative di produzione, seppure a fronte di indicazioni meno positive sul recente andamento degli ordini e sui ritmi di smaltimento delle scorte.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
- 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione