Ultime Notizie
Ismea: crisi pesa su fiducia agricoltori, ma aspettative mostrano lieve miglioramento
Roma, 9 novembre 2010
La crisi continua a pesare sul sentiment delle aziende agricole italiane. Anche se qualche miglioramento si rileva in termini di aspettative, seppure in un quadro di incertezza alimentato, più di recente, dai timori di un aumento dei costi di produzione.
E' il giudizio di sintesi che emerge dalla prima indagine Ismea, relativa al terzo trimestre 2010, sul clima di fiducia delle aziende agricole italiane, illustrata oggi nell'ambito della conferenza stampa di presentazione dell'indagine trimestrale del settore agricolo lombardo, organizzata a Milano da Unioncamere e Regione Lombardia.
Le indicazioni raccolte da Ismea su un panel di 900 operatori del settore primario rivelano che la ripresa, seppure avviata in diversi settori, compresa l'industria manifatturiera, non sembra ancora coinvolgere appieno le aziende agricole, anche se il giudizio sugli sviluppi congiunturali, che resta prevalentemente negativo, appare in lieve recupero rispetto al terzo trimestre dell'anno scorso.
A livello settoriale emergono comunque alcune differenze nelle valutazioni espresse dai produttori. I risultati dell'indagine delineano in particolare un quadro meno negativo, rispetto alla media generale, per le aziende vitivinicole, al pari di quanto rilevato per le altre coltivazioni legnose e per gli allevamenti.
La produzione
Per la totalità dei settori le indicazioni sulla dinamica della produzione rivelano una flessione sia su base trimestrale, sia nel dato riferito ai primi nove mesi dell'anno rispetto all'analogo periodo del 2009.
All'origine di questo andamento, secondo gli agricoltori, sono diversi fattori: dalle avversità atmosferiche all'alternanza produttiva che ha interessato diverse coltivazioni. Qualche recupero è atteso comunque per fine anno, grazie soprattutto ai contributi positivi del comparto vitivinicolo e dell'olivicoltura.
I costi
In relazione ai costi di produzione, che nelle valutazioni prevalenti degli operatori non avrebbero subito variazioni sostanziali rispetto al precedente trimestre, si prevedono a fine anno rincari che oltre al capitolo energetico (carburanti, combustibili ed elettricità) potrebbero estendersi ai fertilizzanti, ai fitosanitari e ai mangimi.
Vendite e prezzi
Sul versante delle vendite nel terzo trimestre del 2010 le aziende segnalano, su base annua, una riduzione generalizzata delle quantità commercializzate.
In dettaglio, nell'ambito delle produzioni erbacee, a fronte della flessione che ha interessato in modo particolare il prezzo e le quantità del pomodoro da industria e i volumi di quelli da mensa, l'andamento per gli altri prodotti (cereali, colture industriali, patate, fiori e foraggi) è apparso meno sfavorevole nei giudizi degli operatori, grazie a una generale ripresa dei prezzi.
Nei settori delle coltivazioni legnose, olivicole e vitivinicole in particolare, la bilancia continua a pendere invece dal lato delle valutazioni negative, con poche eccezioni limitate alle quantità commercializzate di oli e vini confezionati e al collocamento delle uve da vino. Analoghi i riscontri per gli allevamenti da carne, a fronte di un generale miglioramento della situazione, sul versante delle vendite, per la linea latte, caratterizzata da sviluppi positivi sia per le quantità, sia per i prezzi.
L'occupazione
Non emergono, nel terzo trimestre 2010, variazioni sostanziali negli impieghi di manodopera in agricoltura rispetto al precedente periodo, con previsioni stazionarie anche per l'ultima parte dell'anno.
"Non ci sorprende - ha commentato Egidio Sardo, Direttore Generale di Ismea - che l'uscita dalla crisi stia avvenendo, per le imprese agricole, a piccoli passi e con qualche difficoltà oggettiva, insita negli elementi strutturali della nostra agricoltura, primi fra tutti la ridotta dimensione delle aziende, l'età media dei conduttori ancora troppo elevata e la scarsa propensione a investire."
"Con l'estensione delle indagini Panel alle aziende agricole - ha spiegato - abbiamo integrato il mosaico degli strumenti a disposizione di Ismea per misurare il clima di fiducia presso gli operatori della filiera agroalimentare. E' il terzo tassello che si aggiunge ai due già operativi, rappresentati dai panel di 1.300 imprenditori industriali e di 200 imprese della grande distribuzione alimentare."
"La collaborazione con Unioncamere-Lombardia - ha concluso Sardo - rappresenta un valido esempio di 'rete istituzionale' per la creazione di efficaci sinergie. L'obiettivo è supportare, con elementi di conoscenza, le decisioni degli operatori e delle istituzioni, offendo indicazioni utili a orientare anche in chiave previsionale le scelte future."
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO:
al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
Il 7 settembre alle ore 15 presso
l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
biologica, promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
sul mercato agricolo alimentare.#IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27
luglio in corso le erogazioni.
Il Ministro Lollobrigida:
acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav
"La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta
Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.
Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...
Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.