1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea
Home/ Chi siamo / Press Area / Comunicati stampa / 2010 / Febbraio / Ismea al Salone del Gusto di Torino (21 -25 ottobre 2010)

Ultime Notizie

Ismea al Salone del Gusto di Torino (21-25 ottobre 2010)

Roma, 20 ottobre 2010

L'Ismea sarà presente al Salone del Gusto di Torino -  la Kermesse internazionale targata Slow Food e dedicata al cibo "buono, pulito e giusto" -  con un proprio desk, presso lo stand istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali al Padiglione n.5.
Operatori, stampa e grande pubblico potranno ricevere, presso la postazione Ismea, informazioni sull'attività e sui servizi dell'Istituto, richiedere dati e pubblicazioni sul settore agroalimentare.

Nell'ambito della manifestazione l'Istituto presenterà domenica 24 ottobre alle ore 11,30 presso la Sala Bianca Pad. 5 "l'indagine 2010 sulla produzione Dop e Igp: consumi, fatturato, export e mercati "
All'incontro interverranno:
Dario Stefano, Assessore Regione Puglia alle Risorse agroalimentari e Coordinatore della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni
Fabio Del Bravo, coordinatore Area Mercati e supporto alle decisioni di Ismea
Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia

Coordina: Augusto Grandi, de Il Sole 24 Ore

Molte le iniziative che vedranno protagonista la Rete rurale nazionale, a cui Ismea partecipa, sia all'nterno dell'isola istituzione del MIPAAF sia nell sale convegni del Salone.
 
Il primo evento in programma il 22 ottobre, è la presentazione del progetto "Rural4kids 4 cose da fare, molte da scoprire", promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Si tratta di un'iniziativa di sensibilizzazione e conoscenza sul grande valore ambientale e scientifico di acqua, biodiversità, clima ed energia, come importanti risorse di cui disponiamo. Conclusa la fase pilota alla fine dell'anno scolastico appena passato, il progetto coinvolgerà a partire da novembre tutte le scuole del territorio nazionale, attraverso il concorso nazionale "I fantastici super 4 Acqua, Clima, Biodiversità ed Energia insieme per lo sviluppo rurale".

Il 23 ottobre sarà la volta della Conferenza "La valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale come strategia di sviluppo di aree rurali marginali. I casi della Maiella Verde e del Giarolo". Si tratta di un momento di riflessione, confronto e scambi delle esperienze di costruzione di percorsi e itinerari enogastronomici per le aree rurali decentrate maturate in due diverse realtà nazionali: il Giarolo, in Piemonte e la Maiella Orientale, in Abruzzo. Grazie all'iniziativa comunitaria LEADER, i due Gruppi di Azione Locale (GAL) mostrano i risultati ottenuti con il loro lavoro. Microfiliere, qualità, organizzazione territoriale sono le parole chiave su cui hanno costruito la loro strategia. La discussione verrà guidata anche attraverso la scoperta e la degustazione dei prodotti che hanno utilizzato per il rilancio dei loro territori.
 
Sempre sabato 23 ottobre , alle ore 15 presso la sala Gialla del Salone del Gusto, si terrà l'incontro "Capitali, norme, distribuzione: problemi e prospettive della nuova agricoltura." L'agricoltura di qualità produce cibo rispettoso del palato, della salute,
dell'ambiente, dell'economia di chi lavora e delle tasche di chi consuma. Un'agricoltura che già esiste ma va appoggiata con un diverso uso del denaro pubblico, che non sia sussidio ma investimento; con norme fatte per i piccoli e non cucite addosso solo ai grandi; ripensando una distribuzione che, nella sua versione "moderna" e "organizzata", è la principale fonte di difficoltà e ingiustizie per i piccoli e medi produttori. Interverranno: Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia; Sergio Marini, presidente
di Coldiretti; Vincenzo Tassinari, presidente di Coop Italia; Paolo Caricato, Commissione Europea, Direzione Generale Salute e Consumatori, Unità E2 Food Hygiene, Alert System and Training; Aldo Grasselli, presidente SIMeVeP - Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva; Francis Fay, Commissione Europea, Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Unità H2 Agricultural Product Quality Policy; Camillo Zaccarini Bonelli, coordinatore della Rete rurale nazionale - Dirigente Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA).

Il 24 ottobre si terrà invece l'iniziativa di presentazione del lavoro svolto per l'istituzione del Sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Il sistema permetterà di certificare i prodotti agricoli ottenuti mediante la produzione integrata. La produzione integrata è una tecnica di produzione volta a ridurre sensibilmente l'uso dei prodotti chimici di sintesi per meglio tutelare la salute pubblica e l'ambiente.

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail

Altre notizie

  1. 24/11/2023 Fondo per l'innovazione in agricoltura: disponibile il Manuale Utente per la presentazione delle domande

    Fondo per l'innovazione in agricoltura: disponibile il Manuale Utente per la presentazione delle domande

  2. 15/11/2023 Fondo innovazione ISMEA: posticipata al 27 novembre l'apertura del portale per la presentazione delle domande

    Fondo innovazione ISMEA: posticipata al 27 novembre l'apertura del portale per la presentazione delle domande

  3. 17/10/2023 Rapporto ISMEA sulla competitività dell'agroalimentare italiano: filiera agroalimentare nazionale matura e responsabile

    Rapporto ISMEA sulla competitività dell'agroalimentare italiano: filiera agroalimentare nazionale matura e responsabile

  4. 06/10/2023 Bio: più ettari assicurati nel 2022, superata quota 100 mila (+16%)

    Bio: più ettari assicurati nel 2022, superata quota 100 mila (+16%)

  5. 07/09/2023 La salute del Pianeta passa dalla tua spesa. Parte la campagna di comunicazione per promuovere il consumo di alimenti biologici

    La salute del Pianeta passa dalla tua spesa. Parte la campagna di comunicazione per promuovere il consumo di alimenti biologici

  6. 01/08/2023 Prestito MIA : al via le erogazioni alle imprese beneficiarie

    Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni