Ultime Notizie
Prezzi agricoli in recupero anche a settembre
Roma, 20 ottobre 2010
Nel mese di settembre 2010 l'indice Ismea dei prezzi alla produzione (calcolato in base 2000=100), si è attestato a 112,5 in aumento sia sul mese precedente (+3,3%) sia sull'analogo periodo dello scorso anno (+11,5%). La positiva dinamica tendenziale è da ricondurre, tuttavia, al valore particolarmente basso registrato dall'indice nel mese di settembre 2009, come già rilevato tra giugno e agosto di quest'anno, a confronto con l'analogo periodo dell'anno precedente.
Relativamente alle coltivazioni Ismea rileva un incremento dell'indice su base mensile del 3,7%, con punte del 6,7% per la frutta fresca e secca e del 6% per i cereali. Il settore cerealicolo, in particolare, evidenzia un'ulteriore rivalutazione dei listini del frumento tenero (+10%), frumento duro (+9,3%), orzo (+8,8%), granturco (+3,9%). Le altre categorie segnano rialzi mensili più contenuti: ortaggi e legumi (+1,9%), vini (+1,6%), olio di oliva (+1,1%.) Stabile, sempre nel raffronto con il mese precedente, l'indice per i semi e sementi industriali e per i tabacchi.
Il confronto con settembre 2009, mese particolarmente depresso per i mercati all'origine, evidenzia un incremento dell'indice delle coltivazioni del 17,6%. Vistosi rialzi si registrano per i cereali che mettono a segno un +35,2% sull'anno scorso, grazie ai rincari del granturco (+62,5%), e dell'orzo (+63,8%), del frumento tenero (+59,8%) e del frumento duro (+6,8%). Sempre su base annua, guadagnano anche la frutta fresca e secca (+19,6%), gli ortaggi e legumi (+14,1%), i tabacchi (+5,7%), e in misura più lieve il vino (+3%) e i semi e sementi industriali (+1,5%). In controtendenza l'olio che mostra una flessione del 16,2%, che fa seguito al calo rilevato anche lo scorso mese.
Passando al comparto zootecnico l'indice risulta in crescita del 2,4% rispetto ad agosto e del 5,5% su settembre 2009. Il raffronto su base mensile evidenzia variazioni positive per quasi tutti i comparti ad eccezione dell'ovi-caprino che cede il 3,5%. Più in dettaglio si rilevano rialzi per il lattiero caseario (+1%), bovini e bufalini (+2,2%), suini (+1,4%), uova (+5,9%), volatili domestici (+2,4%) e conigli (+23,9%).
La dinamica tendenziale indica anche questo mese un aumento sostenuto per i lattiero caseari (+16,1%), grazie alle buone performance dei formaggi duri, semiduri, molli e fusi. Tra la tipologia a pasta dura spicca ancora una volta la crescita delle quotazioni del Parmigiano Reggiano (+31,6% su settembre 2009) e del Grana Padano (+20,7%), mentre per il Pecorino Romano prosegue la tendenza flessiva dei prezzi (-8,2%). Relativamente agli altri settori, ad eccezione dei volatili domestici (+2,6%), segnano ribassi le uova (-7%), i suini (-2,8%), gli ovi-caprini (-2,7%), i bovini e bufalini (-0,9%) e i conigli (-3,9%).
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani.
GENERAZIONE TERRA finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni - 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano annuncia l'avvio di una collaborazione con l'ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l'11 luglio 2022.
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione