In questa sezione sono presentate le serie storiche dei Bilanci di approvvigionamento italiani dei principali prodotti (o gruppi di prodotti) agroalimentari, redatti dall'ISMEA per conto del MiPAAF e trasmessi in via ufficiale all'EUROSTAT.
I Bilanci di approvvigionamento nazionali sono delle tavole statistiche in cui si mettono a confronto le risorse e gli utilizzi di un prodotto (o gruppo di prodotti) che una Nazione registra durante un determinato periodo di riferimento (campagna di produzione o anno solare).
Lo schema generale a cui si riferisce un Bilancio di approvvigionamento č il seguente:
RISORSE |
IMPIEGHI |
---|---|
Produzione utilizzabile |
Consumi domestici |
Importazioni |
Esportazioni Variazione delle rimanenze |
Le macro voci sono poi dettagliate all'interno del bilancio (ad es. usi industriali, consumo umano, ecc.).
Il Bilancio di approvvigionamento del Vino č prodotto a livello nazionale obbligatoriamente nell'ambito del Regolamento comunitario (EC) No 436/2009 del 26 maggio 2009. I bilanci degli altri prodotti sono forniti a Eurostat in conformitā a una serie di "Gentlemen's agreement" e seguendo gli schemi metodologici e le nomenclature proposti da Eurostat, concordati con gli stati membri all'interno di specifici Gruppi di Lavoro (Working Party) e previa approvazione finale da parte del Comitato Permanente delle Statistiche agricole dell'Eurostat (CPSA/SCAS).
I Bilanci di approvvigionamento Italiani sono aggregati dall'Eurostat con i bilanci degli altri Stati membri, allo scopo di produrre il Bilanci di approvvigionamento Comunitari (Food Balance Sheet). Le serie storiche dei Bilanci di approvvigionamento Comunitari e dei singoli Stati membri sono disponibili nel data base di Eurostat NewCronos nei domini "Agricultural Products" (ZPA1) and "Fisheries" (FISH).
Qui di seguito č possibile scaricare le serie storiche dei bilanci nazionali.
BILANCI ( aggiornati a dicembre 2011)
SERIE [1999/00-2010/11]
BILANCI ( aggiornati a luglio 2012)
SERIE [1999/00-2010/11]