Ultime Notizie

Vendemmia 2010: qualità buona e quantità in leggero ribasso

Roma, 13 settembre 2010

Previsti poco più di 45 milioni di ettolitri, -1% sul 2009. La qualità si presenta buona.  Se per le regioni del Nord si prevede un sostanziale aumento, nel Centro si oscilla tra situazioni stabili e lievi flessioni. Al Sud, invece, si registrano significative riprese produttive, ad eccezione delle Isole maggiori, in forte perdita.

Poco più di 45 milioni di ettolitri: questo il quantitativo previsto da Ismea e Unione Italiana Vini per la vendemmia 2010 attualmente ancora in corso. La cautela usata nelle prime stime produttive di luglio sembra quindi essere stata più che opportuna. Dalla ricognizione dei vigneti effettuata congiuntamente all'inizio di settembre, infatti, risulta che la campagna di quest'anno potrebbe essere in linea con quella del 2009 o addirittura leggermente inferiore (-1%). Il dato attesterebbe per il quinto anno consecutivo i volumi italiani abbondantemente sotto la soglia dei 50 milioni di ettolitri.

Se per le regioni del Nord si prevede un sostanziale aumento, nel Centro si oscilla tra situazioni stabili e una lieve flessione. Al Sud, invece, a partire dall'Abruzzo e dalla Puglia si registrano significative riprese produttive dopo le decise flessioni dello scorso anno, senza tuttavia tornare ai volumi fatti registrare nei tre anni precedenti all'entrata in vigore della nuova Ocm. Particolarmente importanti, invece, le perdite registrate nelle isole maggiori.

La qualità, nel complesso, si presenta buona ma, come al solito, molto dipenderà dagli ultimi 20-25 giorni prima della raccolta, in cui sarà fondamentale un clima caldo, ma non umido, con alte temperature diurne e situazioni più fresche di notte, per rallentare la retrogradazione della componente acida.

L'indagine è stata effettuata sulla base dei monitoraggi sul "vigneto Italia" realizzati dalla rete di rilevazione Ismea e dalle oltre 500 imprese socie di UIV dislocate su tutto il territorio nazionale, con le quali è stato approntato un metodo di rilevazione continuo e puntuale.

Quest'anno ad aumentare l'incertezza sugli esiti della campagna appena iniziata, c'è da computare anche la variabile legata agli effetti della "vendemmia verde", attivata per la prima volta, che, di fatto, ha tolto materia prima dal circuito produttivo. A contenere ulteriormente le produzioni sono intervenute anche le estirpazioni con premio. Nel 2010 sono state accolte domande per 10.741 ettari che si vanno ad aggiungere a quelle per gli 11.571 ettari dello scorso anno. Emblematico è il caso della Sicilia che ha sommato l'effetto vendemmia verde alle estirpazioni e a un fisiologico calo produttivo, arrivando così a stimare una perdita rispetto allo scorso nell'ordine del 20%. Con l'inizio delle operazioni di raccolta, inoltre, qualche problema si è presentato anche in Emilia Romagna, mentre Veneto e Puglia confermano sostanzialmente gli incrementi attesi all'inizio dell'estate.

Si riconferma anche il ritorno del "vigneto Italia" ad un calendario "normale", dopo i forti anticipi del 2009. Il lungo inverno, oltre che da piogge persistenti, infatti, è stato caratterizzato dal freddo che ha rallentato lo sviluppo vegetativo per cui quasi tutte le fasi fenologiche sono slittate in avanti rispetto allo scorso anno.

 
 

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail


Altre notizie

  1. 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico 

     Il 7 settembre alle ore 15 presso
    l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
    delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
    di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
    del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
    biologica
    , promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
    sul mercato agricolo alimentare.

    #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico

  2. 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

    Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

  3. 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni 

    Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni

  4. 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav 

     "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta

    Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"

  5. 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

    Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).

    Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

  6. 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.

    Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...

    Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.