Ultime Notizie
Ismea presenta al Sana di Bologna "il mercato delle Dop e Igp in Italia"
Roma, 10 settembre 2010
Continua il buon andamento dell'export per le Dop e Igp italiane nel 2009, con un incremento del 15% del fatturato rispetto al 2008. Sul fronte interno la domanda continua, invece, a mostrare diffusi segnali di stagnazione restituendo l'immagine di un settore che fatica, nonostante il grande numero di riconoscimenti, a trovare reali opportunità di mercato. È quanto emerge dalle prime stime dell'Osservatorio Ismea sui prodotti Dop e Igp, presentato questa mattina nell'ambito del Convegno "Dop, Igp, Stg: i numeri della qualità" al Sana di Bologna.
In relazione ai dati produttivi, nel 2009, è nel complesso diminuita la produzione certificata, anche se, secondo le stime dell'Istituto, il valore del mercato alla produzione è cresciuto del 3% raggiungendo i 5,3 miliardi di euro, per effetto dell'aumento dei prezzi all'origine. Il valore, seppure potenziale, del mercato finale è stimato invece in 9,4 miliardi di cui 7,5 sul mercato nazionale, in calo del 2,8% rispetto allo scorso anno, in quanto la diminuzione dei volumi certificati non è stata compensata da un incremento dei prezzi al consumo.
Più in dettaglio, le stime della produzione indicano, nel 2009 come nel 2008, una decisa flessione nel comparto ortofrutticolo ( -21%) causata principalmente dal calo riscontrato dalle Mele Val di Non e Alto Adige e dall'Arancia Rossa di Sicilia. Un calo dell'1,7% si registra anche nel comparto dei formaggi, mentre stabile è la produzione per i prodotti a base di carne.
Un notevole aumento dei volumi prodotti si registra, al contrario, nel comparto degli olii extravergine di oliva (+21,7%) e in quello degli aceti balsamici, grazie all'immissione sul mercato di apprezzabili quantitativi di prodotto della new entry "Aceto Balsamico di Modena".
Sul fronte della domanda nazionale, i dati dell'Osservatorio evidenziano per il 2009 una sostanziale stagnazione degli acquisti domestici (-0,1% in quantità, - 1,3% in valore, rispetto al 2008). La performance peggiore spetta agli oli Dop e Igp che hanno subito un calo del 19,6% nelle quantità acquistate e del 22,6% del fatturato.
Dal lato della domanda estera, come già sottolineato, arrivano le notizie più positive per le Dop e Igp. Nel quinquennio 2004-2009 le esportazioni di Dop e Igp sono sempre cresciute, ad eccezione dello scorso anno, in cui si è registrata una diminuzione delle vendite in volume. Il fatturato all'export ha invece sfiorato nel 2009 il valore di 1,3 miliardi di euro (+15% sul 2008).
Da un analisi più dettagliata dei vari comparti, che presentano tutti quasi sempre delle crescite del valore dell'export nell'ultimo quinquennio, si rileva nel 2009 l'importante aumento delle vendite all'estero dei formaggi Dop (+11,6%), dei prodotti a base di carne (+18,9%), di quelli ortofrutticoli (+17,9%) e degli oli di oliva (+66%).
Per quanto riguarda il numero delle denominazioni, l'Italia, con 211 prodotti a marchio Dop e Igp, mantiene salda la sua leadership a livello comunitario.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO:
al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
Il 7 settembre alle ore 15 presso
l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
biologica, promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
sul mercato agricolo alimentare.#IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27
luglio in corso le erogazioni.
Il Ministro Lollobrigida:
acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav
"La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta
Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.
Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...
Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.