Ultime Notizie
Sana, Ismea presenta Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi
Roma, 10 settembre 2010
Corrono i consumi di alimenti biologici in Italia anche nel primo semestre del 2010. In base agli ultimi dati Ismea presentati questa mattina nel corso del convegno "Il Biologico tra valore e valori" al Sana di Bologna, gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati sono cresciuti del 9% nella prima metà del 2010, consolidando la dinamica positiva degli ultimi anni ( +6,9% la variazione 2009/2008, +5,2% quella 2008/2007).
In riferimento alla dinamica degli acquisti in valore, le referenze bio che hanno registrato variazioni positive sia nel primo I semestre 2010 che nell'arco del 2009 sono: l'ortofrutta fresca e trasformata (+26,6% la var.2009/2008, +0,9% la var.I sem.2010/I sem.2009), le bevande ( +5,7% in entrambi i periodi), le uova (+21,8%, +8%), il miele (+14%, +13,7%), il pane e sostituti (+8,7%, +19,2%), i salumi ( +91,2% +20,4%).
Hanno invece registrato delle buone performance di mercato nel I semestre del 2010, a fronte di un trend negativo nel 2009: i lattiero caseari (+11,2%), i prodotti per la prima colazione ( +17,3%), quelli per l'infanzia (+31,1%), gli oli (+9,9%), la pasta e il riso (+7,9%).
Nella top ten dei prodotti bio più consumati nel 2009 e nel I semestre 2010 ( in base ai dati in valore), figurano al primo posto le uova, seguite dal latte fresco e dallo yogurt.
Il buon andamento degli acquisti in questa prima metà dell'anno, sottolinea Ismea, è anche attribuibile al ribasso medio dei prezzi al consumo (-2,3% rispetto al primo semestre 2009). Dalle elaborazione dell'Istituto si evince, infatti, una domanda piuttosto elastica rispetto alle variazioni di prezzo.
Riguardo alla ripartizione degli acquisti bio per canale distributivo (la rilevazione non include i negozi specializzati), prosegue nel 2010 la crescita degli acquisti negli ipermercati, che registrano un incremento del 19,6%, mentre i supermercati perdono il 3,2% e i negozi tradizionali dopo aver ceduto il 30% nel 2009 guadagnano il 48,6% nel 2010, anche se il valore degli acquisti in questo canale è limitato.
In merito, infine, alla variazione degli acquisti bio per area geografica nel corso deI I semestre 2010 l'indagine Ismea mostra le aree del Nord Ovest e Nord Est in costante aumento, rispettivamente con un +6,3% e un +10,6% sul I semestre 2009. Particolarmente soddisfacente la performance delle regioni del Sud passate da una variazione negativa registrata nel corso del 2009 (-11,5%) al +20,9% del 2010, anche se in associazione a valori di acquisto ancora molto contenuti. L'area geografica invece che nell'anno in corso mostra un leggero decremento degli acquisti bio, è la zona Centro e Sardegna la quale passa dal +16,9% registrato nello scorso anno al +8,2% di quest'anno.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani.
GENERAZIONE TERRA finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni - 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano annuncia l'avvio di una collaborazione con l'ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l'11 luglio 2022.
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione