Ultime Notizie
Salgono i prezzi del frumento, anche se per il "duro" nazionale il confronto con luglio 2009 segna ancora -25%
Roma, 03 agosto 2010
In base alle ultime rilevazione Ismea di luglio 2010 il prezzo medio del frumento duro italiano ha segnato una crescita dell'8,5% sul mese precedente ma risulta ancora inferiore del 25% rispetto alla quotazione media di luglio 2009. Il frumento tenero evidenzia, invece, una crescita sia congiunturale (+3,1% su giugno 2010) sia tendenziale ( +10,8% su luglio 2009).
L'andamento del mercato nazionale del frumento ha mostrato negli ultimi tre mesi una inversione di tendenza, dopo il costante calo delle quotazioni all'origine a partire da aprile 2008.
In particolare, il prezzo medio del frumento duro italiano a partire da maggio del corrente anno ha mostrato un trend costantemente crescente fino a raggiungere nel luglio 2010 il livello di 169,74€/t, ovvero +8,5% rispetto al mese precedente ma ancora inferiore del 25% rispetto alla quotazione media di luglio 2009. Nel caso del frumento tenero, invece, il prezzo dello scorso luglio, pari a 163,55€/t ha evidenziato una crescita sia congiunturale (+3,1% su giugno 2010) sia tendenziale ( +10,8% su luglio 2009).
Facendo riferimento al dinamiche internazionali che influenzano il mercato del frumento, gli ultimi dati disponibili a luglio stimano, nel 2010, una flessione complessiva dell'offerta mondiale di frumento pari al 3,8% sul 2009, portandosi a 651 milioni di tonnellate. I Paesi che risulterebbero particolarmente penalizzati sono Russia (-19%), Ucraina (-11,5%) e Canada (-23%). Con particolare riferimento al frumento duro, la flessione risulta ancor più marcata (-14% a 35,3 milioni di tonnellate nel 2010), con i cali maggiori in Canada (-48%), Kazakstan (-19%) e gli USA (-7%). Nel caso del frumento tenero la contrazione è stimata attorno al 3%.
Quanto all'Italia, le stime Agrit pubblicate sul sito del Mipaaf a luglio 2010, a confronto con i dati Istat del 2009, evidenziano per i raccolti nazionali di frumento tenero una leggera contrazione e un aumento per quelli di frumento duro. In particolare, il raccolto di frumento duro dovrebbe attestarsi intorno ai 4,1 milioni di tonnellate (+12% sul 2009) ottenuti dalla coltivazione di circa 1,2 milioni di ettari (-1,9%). Nel caso del frumento tenero, la flessione produttiva viene stimata al 2,7% per volumi pari a circa 2,8 milioni di tonnellate. Per tale coltivazione, facendo sempre riferimento al bollettino Agrit, gli investimenti ammonterebbero a circa 530 mila ettari nel 2010 (-6,6% sul 2009).
Considerando che il mercato nazionale del frumento è di "derivazione", in virtù dei grandi quantitativi importati, le prospettive di breve periodo devono necessariamente tener conto dell'andamento delle variabili di mercato che si prospettano a livello mondiale. A tal proposito, le ultime stime International Grains Council (luglio 2010) indicano, a fronte della contrazione dell'offerta, una leggero incremento dei consumi (+1,1%) tale da portarsi su livelli leggermente superiori a quelli prodotti, comportando così una flessione del 2,5% degli stock.
Alla luce di tali considerazioni il mercato nazionale del frumento potrebbe essere caratterizzato nel breve periodo da una ulteriore rivalutazione dei prezzi all'origine.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO:
al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
Il 7 settembre alle ore 15 presso
l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
biologica, promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
sul mercato agricolo alimentare.#IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27
luglio in corso le erogazioni.
Il Ministro Lollobrigida:
acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav
"La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta
Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.
Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...
Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.