Ultime Notizie

Ismea presenta "La competitività dell'agroalimentare italiano Check up 2010"

Roma, 19 luglio 2010

 

Giù i prezzi, la produzione e i redditi. Il 2009 ha inflitto duri colpi all'agricoltura italiana già provata negli ultimi anni da altre criticità anche di carattere strutturale. E se i dati finora disponibili sull'anno in corso indicano un recupero sia in termini di produzione e valore aggiunto, sia sul fronte della domanda interna ed estera di prodotti agroalimentari, è ancora presto per parlare di ripresa. E' quanto emerge in sintesi dall'anteprima dello studio Ismea "La competitività dell'agroalimentare italiano - Check up 2010", che attraverso un robusto ed aggiornato supporto di dati relativi agli ultimi 5 anni e il confronto con le dinamiche degli altri Paesi comunitari, esplora lo stato di salute del settore agroalimentare nazionale.

 

PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO NELL'AGRICOLTURA E NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

A reggere meglio degli altri settori l'urto della crisi è stata l'industria alimentare, che riconferma le sue doti anticicliche assicurate dalla bassa comprimibilità della domanda di beni primari. La produzione del settore ha tenuto sia in Italia sia in Ue anche nelle fasi più acute della recessione, il valore aggiunto monetario è cresciuto ( +2,8% nel 2009, +1% nel 2008, +1% la variazione media annua del quinquennio 2004 - 2009) e la fiducia degli operatori ha ceduto in misura notevolmente più bassa rispetto al resto del manifatturiero.

Al contrario, la fase agricola ha registrato un trend fortemente declinante del valore aggiunto monetario ( -11,5% nel 2009, -0,5% nel 2008, -3% la variazione media annua 2004-2009). Anche in termini reali (ossia a prezzi costanti), il valore aggiunto agricolo, se si esclude una crescita del tutto singolare registrata nel 2004, è rimasto stagnante nell'intero periodo preso in esame, per poi contrarsi del 3,1% nel 2009.

La riduzione del sostegno comunitario (sia per l'ingresso nella Ue di nuovi Paesi sia per le misure introdotte dall'ultima riforma della Pac come il disaccoppiamento) accanto alla progressiva flessione dei margini di redditività hanno determinato una contrazione dell'attività agricola per gran parte delle produzioni ed in particolare per l'olio d'oliva e i cereali.

Una dinamica negativa che accomuna l'intera Ue ( -13,4% la contrazione media del Va nel 2009 e -2,6% la media del quinquennio 2004-09) ma che in Italia più che altrove ha falcidiato i redditi degli agricoltori.

PREZZI, COSTI E REDDITIVITA' IN AGRICOLTURA

Gli introiti delle aziende agricole nel nostro Paese sono infatti crollati del 21% in un anno contro una media del 11,6% dell'Ue a 27 ed hanno subito una progressiva erosione negli ultimi cinque, senza neanche accennare al recupero che gli altri Partner Europei hanno mostrato nel corso del 2007 per effetto dei rialzi dei prezzi.

In Italia, infatti, tra il 2004 e il 2009 i prezzi dei prodotti agricoli sono aumentati in media del 1,5% all'anno, mentre i costi di produzione del 4%. Una forbice che si è ulteriormente divaricata nel 2009, a scapito soprattutto delle coltivazioni, con il crollo medio dei listini dell'11,6% a fronte di una flessione molto più modesta dei prezzi degli input (-1,8%), generando un forte deterioramento della ragione di scambio ( rapporto tra la variazione dei prezzi e variazione dei costi dei fattori produttivi).

PREZZI E CONSUMI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Altra forbice è quella tra i prezzi all'origine e quelli al consumo, che dopo una riduzione nel 2007 e nel 2008, sempre lo scorso anno, è tornata a crescere, in particolare per pasta, pane, latte e frutta, raggiungendo nel III trimestre il valore più elevato del quinquennio.

Nel complesso, comunque, il 2009 frena la corsa ai rincari sugli scaffali ( -1,5% il ribasso medio dei prezzi alimentari) e fa registrare una leggera crescita dei consumi domestici delle famiglie italiane ( +0,5%) a fronte di una riduzione della spesa dell' 1,7%. In un'ottica di medio periodo, tuttavia, i consumi risultano stagnanti con un incremento di appena lo 0,8% delle quantità acquistate nel periodo 2004 - 2009.
L'analisi di dettaglio evidenzia una crescente attenzione delle famiglie, in particolare dei giovani nuclei con reddito medio basso, a far quadrare i bilanci, rimodulando il paniere dei consumi in risposta alle variazioni dei prezzi. Resta comunque significativa l'attenzione ai prodotti ad alto contenuto salutistico e/o di servizio, come conferma la crescita del segmento bio (+7,6% il tasso di crescita annuo tra il 2004 e il 2009 e +6,7% la variazione 2009/2008).
 

IMPORT-EXPORT

Un occhio infine alle dinamiche import-export. Nel 2009 si riduce il disavanzo della bilancia commerciale dell'agroalimentare (-13%) per effetto di una flessione dei flussi in entrata più marcata rispetto quella dell'export, mentre il saldo positivo del Made in Italy, subisce un peggioramento (-3%), dopo aver svolto negli anni precedenti un ruolo di traino per l'interscambio commerciale del settore. Cala in particolare l'export verso i Paesi terzi (-6%) e tra i comparti più penalizzati ci sono: pasta, frutta, succhi di frutta e olio di oliva.
Analizzando il ruolo dell'Italia nel panorama internazionale, - conclude l'Ismea - si rileva una quota dell'export agroalimentare mondiale in linea con quella di Cina, Brasile, Argentina e Canada: competitor che evidenziano una maggiore dinamicità nel lungo periodo. Al contrario è l'export tricolore a dimostrare performance migliori nel lungo periodo rispetto a Spagna, Francia e Regno Unito.  

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail


Altre notizie

  1. 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico 

     Il 7 settembre alle ore 15 presso
    l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
    delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
    di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
    del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
    biologica
    , promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
    sul mercato agricolo alimentare.

    #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico

  2. 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

    Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

  3. 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni 

    Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni

  4. 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav 

     "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta

    Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"

  5. 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

    Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).

    Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

  6. 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.

    Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...

    Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.