Ultime Notizie

Migliora nel II trimestre il clima di fiducia dei supermercati, mentre cala l'indicatore per gli ipermercati e i minimarket

Roma, 15 luglio 2010

 

Migliora anche nel secondo trimestre del 2010 la fiducia della Grande Distribuzione Alimentare italiana. L'indice, elaborato da Ismea sulla scorta dei risultati dell'indagine qualitativa presso un panel di 200 operatori della GDA, registra per il quinto trimestre consecutivo un valore positivo (+6,4) e in miglioramento sul trimestre precedente.
 
A vantare il clima di fiducia migliore sono i Supermercati (+8,4 il valore dell'indicatore), seguiti dalle piccole superfici (+3,3), mentre gli Ipermercati registrano un valore ancora negativo (-2,5). Anche le dinamiche, oltre al livello dell'indice, sono risultate migliori nei Supermercati, sia in termini congiunturali che tendenziali.

Dall'analisi delle tre componenti dell'indice (andamento delle vendite, attese di vendita e livello delle scorte) si evince che la congiuntura del II trimestre di quest'anno è risultata migliore sotto il profilo delle vendite, dopo il dato negativo di gennaio-marzo 2010, e meno favorevole rispetto ai tre mesi precedenti per quanto riguarda le aspettative sulle vendite (che rimangono comunque prevalentemente positive) e le giacenze di magazzino che, seppur inferiori alla media del periodo, risultano in aumento.

Il confronto a livello tendenziale rivela invece una flessione dell'indice; il secondo trimestre del 2009 era stato infatti caratterizzato soprattutto da giudizi più favorevoli circa l'andamento delle vendite correnti e da migliori aspettative su quelle future.

A livello territoriale, i risultati migliori hanno riguardato il Mezzogiorno e le aree del Nord. Rispetto al primo trimestre dell'anno, si registra un miglioramento della fiducia esclusivamente nel Mezzogiorno e quindi un calo nelle restanti zone, in particolare nel Nord Est; nel confronto tendenziale si riscontrano tendenze analoghe, anche se con flessioni più accentuate ed aumenti più contenuti.

Sul fronte dei volumi dei principali prodotti alimentari venduti, il saldo tra le risposte "in aumento" e "in diminuzione" è di nuovo risultato positivo, anche se si registra ancora una prevalenza di giudizi di stabilità (da parte del 51% degli operatori).

Ha inciso infine ancora in modo notevole sull'andamento delle vendite la leva promozionale, che continua ad essere ampiamente utilizzata (dal 100% del Panel anche nel trimestre in esame). Le vendite in promozione hanno inciso sul fatturato complessivo per il 31,2%, con un aumento di un punto e mezzo percentuale rispetto al trimestre precedente e di quasi due punti in confronto al pari periodo 2009.

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail


Altre notizie

  1. 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico 

     Il 7 settembre alle ore 15 presso
    l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
    delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
    di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
    del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
    biologica
    , promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
    sul mercato agricolo alimentare.

    #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico

  2. 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

    Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

  3. 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni 

    Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni

  4. 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav 

     "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta

    Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"

  5. 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

    Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).

    Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

  6. 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.

    Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...

    Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.