Ultime Notizie
Consumi delle famiglie italiane: aumentano i "ready to eat"
Roma, 10 maggio 2010
Più 1,1% gli acquisti domestici stimati da Ismea nel I trimestre del 2010, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra i prodotti premiati dalle famiglie italiane: ortaggi di IV gamma, preparati per risotti, primi piatti surgelati, salumi Dop, formaggi e yogurt.
Crescono i consumi dei prodotti trasformati, a maggiore valore aggiunto e a maggior contenuto di servizio. Lo rileva Ismea che stima, nel I trimestre 2010, un incremento dei volumi di acquisto del 10,2% per gli ortaggi di IV gamma, del 9,8% per i preparati per i risotti e del 3,8% per i primi piatti surgelati. Domanda in crescita anche per i salumi Dop (+2,1%), per i formaggi (+1,1%) e per gli yogurt (+2,2%).
Nel complesso gli acquisti domestici dei prodotti agroalimentari registrano un incremento del 1,1% rispetto al I trimestre del 2009, anche se grazie alla flessione media dei prezzi al consumo del 4,9% la spesa delle famiglie italiane si è ridotta del 3,9%.
Ismea stima in ripresa anche la domanda di alcuni segmenti del fresco come carne di pollo (+7,4%), ortaggi (+5,4%) e latte fresco (+1,1%), sui quali ha inciso il forte ribasso dei prezzi medi al consumo, mentre appare particolarmente negativo il trend per pane (-4%), pasta di semola (-2,4%) e carne di tacchino (-5%).
Le dinamiche registrate dal lato dei consumi confermano il nuovo atteggiamento da parte della famiglia italiana tesa a razionalizzare la spesa, attraverso una maggiore attenzione agli sprechi e al fattore prezzo, e nel contempo a privilegiare prodotti a maggior contenuto di servizio.
Dal lato dei canali di acquisto si conferma una maggiore propensione all'acquisto presso i discount (+8% la crescita dei volumi acquistati rispetto al I trimestre del 2009) e presso le piccole superfici di prossimità (superette) che segnano un incremento del 14%, pur mantenendo un peso marginale.
Super e ipermercati, che concentrano insieme quasi il 70% della spesa, segnano un +1,3%, mentre non si arresta il declino del dettaglio tradizionale (-6,8%), che in questa situazione congiunturale di crisi risente soprattutto della concorrenza esercitata sul versante dei prezzi.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani.
GENERAZIONE TERRA finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni - 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano annuncia l'avvio di una collaborazione con l'ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l'11 luglio 2022.
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione