Ultime Notizie

Costi agricoli stabili a marzo, -1,5% il confronto su base annua

Roma, 04 maggio 2010

 

Nel mese di marzo 2010 l'indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione agricoli, calcolato in base 2000=100, si è attestato su un valore di 127,5, pressoché identico a quello registrato a febbraio.

In aumento gli animali da allevamento con rincari del +2,2% su base mensile seguiti dal leggero rialzo dei prezzi dei mangimi (+0,4%), dei prodotti energetici (+0,2%) e del materiale vario (+0,1%).
Per le altre voci di spesa si registrano invece lievi diminuzioni; la categoria dei concimi ha registrato un meno 0,7%, trascinata al ribasso dalla flessione dei prezzi dei potassici (-3,9%) e dei complessi ternari (-2,6%). In leggero calo anche le sementi (-0,2%). Invariate le voci dei salari, delle spese varie (assicurazioni, emolumenti a terzi) e degli antiparassitari.

Su base annua, ovvero rispetto a marzo 2009, l'indice generale dei costi agricoli ha fatto segnare una diminuzione dell'1,5%. I cali più consistenti sono stati registrati per la categoria dei concimi (-13,3%), all'interno della quale tutte le singole voci sono di segno negativo con un picco del 19,5% per i potassici. In calo anche i costi per il materiale vario (-0,6%) e per le spese varie (- 0,4%).

Notevoli rincari a livello tendenziale si rilevano invece per la categoria degli animali di allevamento (+12,3%). In lieve aumento i costi degli antiparassitari (+0,5%), dei salari (+0,5%), dei mangimi (+0,4%), delle sementi (+0,4%). Tra i prodotti energetici, infine, che nel complesso segnano un +0,3%, aumenta il costo dei carburanti ( +3,9%) e diminuisce quello dell'energia elettrica (-6,7%).

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail


Altre notizie

  1. 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico 

     Il 7 settembre alle ore 15 presso
    l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
    delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
    di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
    del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
    biologica
    , promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
    sul mercato agricolo alimentare.

    #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico

  2. 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

    Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

  3. 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni 

    Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni

  4. 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav 

     "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta

    Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"

  5. 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

    Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).

    Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

  6. 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.

    Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...

    Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.