Ultime Notizie
Agricoltura: l'Ismea continuerà a svolgere interventi di "Riordino Fondiario"
Roma, 23 febbraio 2010
Il mancato accordo in sede di Consiglio di Ministri Ue relativamente alla proroga del Regime di aiuto n.110/2001 per l'acquisto dei terreni non esaurisce l'attività di Riordino Fondiario dell'Istituto. Ismea, infatti, continuerà a svolgere interventi di Riordino Fondiario con strumenti e modalità diverse.
Saranno due le linee di intervento fondiario: da un lato favorire il ricambio generazionale in agricoltura promuovendo l'acquisto di terreni da parte dei giovani imprenditori agricoli, dall'altro operare nella ricomposizione fondiaria a favore di tutti gli agricoltori in regime di non aiuto di stato, garantendo comunque condizioni più favorevoli per l'acquisto dei terreni rispetto ai tassi di interesse applicati dal mercato.
Riguardo i giovani è stato approvato con con nota ARES (2009) 352176 del 1° dicembre 2009 dalla Direzione Generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione Europea un nuovo regime di intervento denominato "Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura", volto a favorire il ricambio generazionale in agricoltura mediante l'acquisto di terreni da parte dei giovani.
L'agevolazione consiste in un premio di primo insediamento che viene concesso nel quadro di un'operazione di leasing immobiliare finalizzato all'acquisizione dell'azienda agricola, mantenendo inalterato l'attuale livello di agevolazioni.
Il premio di primo insediamento è concesso in conto interessi, ad abbattimento delle rate, costanti e posticipate, da restituire secondo un piano di ammortamento, di durata variabile, a scelta del soggetto beneficiario, tra un minimo di 15 anni e un massimo di 30 anni.
Beneficiari della misura sono appunto i giovani agricoltori di età compresa tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti, anche organizzati in forma societaria, che intendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo azienda e che presentino un piano aziendale per lo sviluppo dell'attività agricola articolato su un periodo di almeno 5 anni che dimostri la sostenibilità economica e finanziaria dell'operazione.
Ismea, già prima della scadenza del regime di Aiuto, aveva puntato sull'approvazione di agevolazioni per i giovani imprenditori agricoli. Infatti, storicamente l'intervento fondiario veniva utilizzato per l'80% dai giovani. Inoltre tale regime, affiancato dalle agevolazioni per il "Subentro in agricoltura", consentirà ad Ismea di favorire la nascita di nuove imprese competitive, perchè sui terreni acquistati i giovani potranno realizzare investimenti fino ad 1.000.000,00 di euro.
Accanto a questa misura l'Ismea in accordo con il Mipaaf sta procedendo a notificare presso La Commissione Europea un nuovo regime di intervento di Riordino fondiario che consentirà agli agricoltori di continuare a rivolgersi all'Istituto per beneficiare di finanziamenti a tassi più vantaggiosi rispetto a quelli vigenti.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO:
al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
Il 7 settembre alle ore 15 presso
l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
biologica, promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
sul mercato agricolo alimentare.#IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27
luglio in corso le erogazioni.
Il Ministro Lollobrigida:
acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav
"La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta
Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.
Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...
Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.