Ultime Notizie

Prezzi agricoli in leggera flessione a gennaio: - 0,9% la variazione dell'indice rispetto a dicembre 2009 , - 6,1% il confronto con gennaio 2009

Roma, 23 febbraio 2010

 

Nel mese di gennaio 2010 l'indice Ismea dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli, calcolato in base 2000=100, è stato pari a 108 registrando una leggera flessione rispetto a dicembre. Resta negativo il confronto con lo stesso mese dell'anno precedente, che evidenzia un calo dell'indice del 6,1%.

Su base mensile l'Ismea rileva una contrazione dei prezzi prossima allo zero sia per le coltivazioni (-0,9%) sia per i prodotti zootecnici (-0,5%).

Nell'ambito delle coltivazioni si registrano significativi aumenti congiunturali dei prezzi degli ortaggi e legumi e dell'olio di oliva, i cui prezzi alla produzione hanno segnato su base mensile una crescita rispettivamente del 6,2% del 5,6%. L'andamento mensile evidenzia anche un incremento del 3,6% delle quotazioni del settore dei tabacchi secchi e lavorati. La frutta fresca e secca registra, invece, un calo del 1,9%, mentre le altre produzioni non presentano particolari variazioni.

Tra i singoli comparti zootecnici l'unico a registrare un andamento mensile positivo è quello dei bovini (+1,9%). Gennaio di segno negativo, invece, per i prezzi di ovini e caprini (- 6,7%), dei volatili domestici (-5,6%), delle uova fresche (-4,9%) e degli animali vivi altri (-2,4%). Sostanzialmente stabili le quotazioni dei lattiero-caseari e dei suini.

Su base annuale l'indice dei prodotti vegetali ha registrato una flessione del 9,6%, mentre quello relativo al comparto zootecnico si è ridotto del 2,2%.

Tra le produzioni vegetali si rilevano aumenti rispetto a gennaio 2009 solo per l'olio di oliva e per i semi e sementi industriali, che registrano variazioni positive rispettivamente del 8,9% e del 4%, mentre gli altri settori evidenziano flessioni più o meno marcate. Guidano i ribassi i vini che perdono nel confronto annuale il 13,9%, seguiti dalla frutta fresca e secca (-12,5%), dagli ortaggi e legumi (-9,1%), dai cereali (-3,9%) e, infine, dai tabacchi (-2,3%).

Tra i prodotti zootecnici, l'unico aumento tendenziale significativo interessa le uova, che segnano un più 10%. Lieve variazione positiva si registra anche per i prezzi di ovini e caprini (+1,9%), mentre risultano stazionarie le quotazioni dei suini. I volatili domestici accusano, invece, una contrazione del 20,3%, su base annua, seguita anche dai ribassi delle quotazioni degli animali vivi (-3,8%) e dei bovini (-2,5%).

 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail


Altre notizie

  1. 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA

    Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA

  2. 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.

    È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani.
    GENERAZIONE TERRA finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni

    Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.

  3. 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%

    Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%

  4. 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte

    Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano annuncia l'avvio di una collaborazione con l'ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l'11 luglio 2022.

    Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte

  5. 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti

    Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti

  6. 13/12/2022  Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione

    Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione