Ultime Notizie
Tengono nel 2009 i consumi alimentari delle famiglie italiane, mentre si contrae l'interscambio con l'estero
Roma, 17 febbraio 2010
Tengono, nel 2009, i consumi alimentari delle famiglie italiane. Lo rileva l'ISMEA che registra rispetto al 2008, un aumento dei volumi di acquisto dello 0,6%.
In base alle stime, relative all'intero anno 2009, dell'indice elaborato dall'Istituto sulla base dei dati del panel famiglie Ismea-Nielsen (aggiornati fino al mese di novembre), i prezzi hanno registrato in media una contrazione dell'1,3% su base annua, con un conseguente ridimensionamento della spesa domestica alimentare stimato intorno all'1,4%.
Analizzando la dinamica dei volumi acquistati, diminuiscono, rispetto al 2008, i consumi dei derivati dei cereali (-2%), carne bovina (-2%), olio di oliva (-3,4%), vino e spumante (-1,3%), mentre crescono gli acquisti di latte e derivati (1,1%), prodotti ittici (3,7%), ortaggi e patate (1,4%), frutta e agrumi (3,4%) e bevande analcoliche (2,1%).
La crisi economica non sembra, quindi, aver svuotato il carrello della spesa delle famiglie italiane, ma piuttosto ha contribuito a modificarlo, accelerando una tendenza già in atto negli ultimi anni che promuove comportamenti di acquisto più attenti alle promozioni e al rapporto qualità-prezzo degli alimenti.
Tra i prodotti premiati dal consumatore nel 2009, si possono citare in particolare: la frutta fresca (tranne gli agrumi), il riso bianco e le uova, che, se raffrontati al contemporaneo calo della domanda di succhi di frutta, riso parboiled e carne bovina, suggeriscono che a prevalere siano state scelte di consumo maggiormente orientate alla convenienza.
Anche sul fronte dei canali di vendita prosegue l'ottimo momento dei discount (+10,4% nel 2009) e dei liberi servizi ( +9,5%), mentre super e iper mercati evidenziano una situazione piuttosto stagnante (+0,9%), e il dettaglio tradizionale si dimostra in sofferenza ( -8,4%).
Per quanto riguarda la domanda estera, si rileva nel terzo trimestre del 2009 una significativa flessione dell'export in valore (-4,5%) e una lieve contrazione delle esportazioni in quantità (-0,6%), rispetto al terzo trimestre del 2008.
I dati relativi ai primi nove mesi dell'anno evidenziano un marcato peggioramento del deficit agroalimentare in quantità (+18,4%), mentre in valore si è registrato un miglioramento: pur essendosi notevolmente ridotto l'export (-5,6%), infatti, ancora superiore è stata la riduzione del valore delle importazioni (-6,2%).
In riferimento allo stesso periodo dell'anno, l'aggregato del Made in Italy ha visto una riduzione del 3,6% dell'export in quantità e del 5,9% dei flussi in valore. Tra i principali comparti, il vino ha visto una riduzione marcata dell'export in valore (-5,7%), dovuta alla forte flessione dei prezzi (-14%), mentre le quantità esportate sono aumentate (+9,5%). Male anche le esportazioni di frutta fresca - esclusi gli agrumi - (-19% in valore e +2,4% in quantità) e della pasta (-9,7% in valore e +1,6% in volume).
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO:
al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
Il 7 settembre alle ore 15 presso
l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
biologica, promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
sul mercato agricolo alimentare.#IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27
luglio in corso le erogazioni.
Il Ministro Lollobrigida:
acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav
"La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta
Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.
Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...
Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.