Ultime Notizie

Agroalimentare: migliora anche nel IV trimestre la fiducia degli operatori

4 febbraio 2010

 

Migliora, per il terzo trimestre consecutivo, la fiducia degli operatori dell'industria alimentare italiana. Nel quarto trimestre del 2009, l'indice si attesta a -1,2 (l'indice varia tra -100 e +100) e guadagna quasi due punti sul valore del trimestre precedente, confermando, seppur in maniera meno marcata, l'andamento positivo registrato nel secondo e terzo trimestre dell'anno. Lo rileva l'ISMEA, nell'indagine trimestrale condotta su un panel di circa 1.200 operatori dell'industria di trasformazione alimentare.

Anche i risultati del Focus on sugli effetti della crisi economica, attestano un'attenuazione delle difficoltà degli operatori rispetto allo scorso anno. La contrazione della domanda nazionale si conferma quale principale conseguenza della crisi, mentre a cambiare nel 2009, secondo l'indagine Ismea, sarebbe l'atteggiamento delle imprese. Si fa spazio, infatti, tra gli operatori una strategia di rilancio della domanda, attraverso interventi di ampliamento del portafoglio clienti e ricerca di nuovi mercati di sbocco sul territorio nazionale ed estero. Contestualmente è stata rilevata anche una mitigazione delle difficoltà di accesso al credito.

Tornando al clima di fiducia del IV trimestre, dall'analisi delle tre componenti dell'indice, spiega ISMEA, emerge che sul miglioramento del sentiment dell'industria alimentare nell'ultimo trimestre dell'anno, hanno influito i giudizi positivi sul livello corrente delle scorte e degli ordinativi e le attese di produzione prudentemente positive per il primo trimestre del 2010.

Diverso il quadro che emerge dall'osservazione dei dati medi annuali. Il 2009 si rivela complessivamente difficile per la fiducia dell'industria alimentare italiana, il cui indice medio (-6,3) ha perso 5 punti sul valore corrispondente del 2008, risentendo del negativo andamento che ha caratterizzato i primi tre mesi del 2009, in termini di contrazione degli ordini e accumulo delle giacenze.

Nel dettaglio dei singoli comparti, l'anno è risultato più favorevole per l'industria delle acque naturali e delle bevande analcoliche e per l'industria della pasta; negativo, invece, per l'industria mangimistica. Nel quarto trimestre, il miglioramento della fiducia ha interessato soprattutto l'industria del riso e dei prodotti da forno. Particolarmente negativa, invece, la congiuntura del settore dell'olio d'oliva.

I dati rilevati nell'ambito dell'approfondimento trimestrale sull'andamento della commercializzazione delle industrie alimentari hanno infine messo in evidenza uno scenario complessivo sofferente, nell'ambito del quale la solida tenuta di mercato delle imprese agroalimentari nazionali (valutata in termini di concorrenza rispetto ai diretti concorrenti) nel corso del 2009 è apparsa indebolita dalla caduta della domanda conseguente alla crisi, che ha comportato una riduzione del fatturato.

 
 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail

Altre notizie

  1. 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico 

     Il 7 settembre alle ore 15 presso
    l'area espositiva del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e
    delle foreste al Padiglione 30, STAND B9C10, alla presenza del Sottosegretario
    di Stato Luigi D'Eramo, verrà presentata ai giornalisti e agli operatori
    del settore la Campagna istituzionale di comunicazione sull'agricoltura
    biologica
    , promossa dal Masaf e realizzata da ISMEA - Istituto di servizi
    sul mercato agricolo alimentare.

    #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico

  2. 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

    Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili

  3. 01/08/2023 ISMEA Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni 

    Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni

  4. 25/07/2023 La nazionale italiana di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav 

     "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta

    Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"

  5. 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

    Toccato un nuovo massimo, con i premi sulle assicurazioni contro i rischi climatici che nel comparto delle coltivazioni vegetali hanno sfiorato la soglia dei 700 milioni di euro (+12%); supera i 7 miliardi di euro la Plv assicurata (+5,9%).

    Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)

  6. 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.

    Si è tenuto oggi presso il Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto "Bio in cifre" alla presenza delle autorità del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell'Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto Bio in cifre, il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio ...

    Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.