Ultime Notizie

Dop e Igp: on line i risultati definitivi dell'Osservatorio Ismea relativo al 2008

Roma, 2 febbraio 2010

 

Il mercato dei prodotti Dop e Igp del Made in Italy ha mostrato nel 2008 un andamento abbastanza soddisfacente, nonostante il calo della domanda interna.

È questo in estrema sintesi quello che emerge dall'analisi a consuntivo dei dati dell'Osservatorio prodotti tipici dell'Ismea relativo al 2008. Il comparto, a fronte di una buona tenuta sul mercato estero (+5% l'incremento in quantità, + 3% circa quello in valore su base annua), ha presentato una flessione della domanda interna determinata dalla limitata crescita del potere d'acquisto delle famiglie e dal contemporaneo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.

Sempre su base annua, i consumi domestici sono infatti scesi del 4,3% in termini di volume e aumentati solo del 2,3% in termini monetari, presentando un ritmo di crescita più frenato rispetto al dato dei consumi alimentari in generale. Gli aggiornamenti ai primi dieci mesi del 2009, inoltre, confermano lo stato di difficoltà del settore, con un'ulteriore flessione degli acquisti domestici sia in termini di volume che monetari.

Segnali positivi invece sul fronte della produzione certificata, il cui valore, ha sfiorato, ai prezzi all'origine, i 5,2 miliardi di euro, facendo segnare una crescita del 3,4% rispetto al 2007. Il valore, seppure potenziale, del mercato finale, nel circuito domestico ha quasi raggiunto i 7,8 miliardi di euro, in crescita del 5,8% rispetto al 2007. Importo che supera i 9,6 miliardi se si considera anche l'estero.

Più in dettaglio, le stime della produzione indicano, nel 2008, crescite in valore del 5,4% per i formaggi e del 5,2% per i prodotti a base di carne, che al consumo si traducono, rispettivamente, in aumenti dell'11% e dell'8,2%. Si è ridotto al contrario del 21,3% il valore della produzione degli ortofrutticoli a marchio Dop e Igp (-37% ai prezzi finali), principalmente a causa di problemi climatici che hanno riguardato, in particolare, la Mela della Val di Non. Per gli oli di oliva certificati, invece, l'analisi Ismea segnala una flessione dell'1% circa alla prima fase di scambio e un aumento di quasi il 37% al consumo. Le quantità certificate sono cresciute, nel 2008, del 4,5% per i formaggi e del 2,1% per i prodotti a base di carne, mentre il dato negativo della Mela Val di Non ha influito sulla produzione complessiva degli ortofrutticoli, in calo di circa il 20%.

Intanto sul fronte dei riconoscimenti l'Italia, con 193 prodotti a marchio Dop e Igp alla data del 15 dicembre 2009 (oggi 195, dopo i recenti riconoscimenti della Dop "Pistacchio di Bronte" e dell'Igp "Pesca di Verona"), conserva la leadership nella classifica europea, seguita dalla Francia con 167 prodotti e dalla Spagna con 126.

 
 

Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia,  contatta via mail

 

Altre notizie