1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea
Home/ Start up e sviluppo di impresa / Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività

A chi ci rivolgiamo:

Giovani imprenditori agricoli

Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività

Fondo Innovazione - Chiusura del portale

Alle 16.15 risultano convalidate complessivamente 1.883 domande, di cui 1.696 a valere sulla dotazione nazionale e le restanti 187 a valere sulla riserva per le imprese con sede operativa nelle zone colpite dall'alluvione del maggio 2023. Non è più possibile convalidare nuove domande per esaurimento delle dotazioni finanziarie destinate alla misura per l'anno 2023.
Alle 14,30, il portale ISMEA conta oltre 5 mila domande in compilazione. 776 le domande convalidate con una percentuale di utilizzo pari al 32,4% della dotazione finanziaria nazionale e 48,68% per quella dedicata alle zone alluvionate.
Boom di accessi per l'innovazione - Ad un'ora dall'apertura del portale per l'accesso al Fondo per l'Innovazione in Agricoltura, ISMEA registra più di 27.000 ingressi al sistema per oltre 4.500 domande in compilazione.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.
Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la documentazione di seguito disponibile.

Dotazione finanziaria per l'anno 2023: 75 milioni di cui 10 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023 (consulta elenco).

Avviso - posticipata al 27 novembre 2023 l'apertura del portale

In considerazione del recente rinnovo dell'infrastruttura tecnologica della Centrale dei rischi (CR) gestita dalla Banca d'Italia, e dei possibili conseguenti rallentamenti che potrebbero verificarsi nella messa a disposizione della documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni del "Fondo Innovazione 2023", la data di apertura del portale per la presentazione delle domande è posticipata al 27 novembre 2023, ore 12.00, al fine di assicurare a tutte le PMI interessate parità di accesso alla misura. Restano invariate tutte le altre condizioni previste.

Successivamente, lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00).

Carta d’identità della misura

Favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

PMI Agricole, PMI della Pesca e PMI Agromeccaniche attive da almeno due anni.

a) macchine, strumenti e attrezzature per l'agricoltura b) macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia c) macchine per la zootecnia d) trattrici agricole e) investimenti per la pesca e l'acquacoltura.

Contributo a fondo perduto. Per le PMI agricole e della pesca che investano nella produzione primaria e nella trasformazione agricola (ABER), nella pesca ed acquacoltura e nella trasformazione ittica (FIBER), il contributo è riconosciuto in percentuale rispetto al totale costi ammessi secondo la seguente tabella. 
Individuare le percentuali da applicare ai costi ammissibili, in relazione allo scaglione di investimento ed al Regolamento di Esenzione ai sensi del quale è effettuata la domanda. 

 
Scaglioni di importo di investimento
ABER giovani (massimale 80%)
ABER non giovani (massimale 65%)
FIBER (massimale 50%)
fino a 100.000,00
60,00%
48,75%
37,50%
da 100.000,01 a 200.000,00  
52,00%
42,25%
32,50%
da 200.000,01 a 300.000,00  
44,00%
35,75%
27,50%
da 300.000,01 a 500.000,00    
36,00%
29,25%
22,50%
 

Per le PMI agricole che investano nelle attività ricadenti negli altri settori o per le PMI agromeccaniche, il contributo è quantificato applicando la percentuale indicata nella seguente tabella, individuata sulla base dell'importo totale dei costi ammissibili, al massimale De Minimis generale, pari a 200.000.
In ogni caso, il valore del contributo a fondo perduto non può eccedere il 95% del totale dei costi ammissibili.

 
Scaglioni di importo di investimento
Percentuale da applicare al massimale de minimis (200.000,00 euro)
fino a 100.000,00
100%
da 100.000,01 a 200.000,00  
90%
da 200.000,01 a 300.000,00  
80%
da 300.000,01 a 500.000,00    
70%

Per le sole PMI agricole e della pesca, garanzia a prima richiesta ISMEA gratuita su finanziamenti bancari a copertura di parte della quota di investimento non finanziata dal contributo a fondo perduto. In ogni caso, il contributo a fondo perduto e il finanziamento bancario garantito possono coprire fino al 95% dell'importo totale dei costi ammissibili.

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione dell'utenza per fornire tutte le informazioni riguardanti l'attività e i servizi offerti dall'ISMEA anche in modalità telematica.

 

+39 06 855 68 319 / +39 06 855 68 260

lunedì e mercoledì: 9:30-13:30 e 14:30-17:00
martedì, giovedì e venerdì: 9:30-13:30

Per comunicazioni, richieste e informazioni scrivere scrivere da un indirizzo di posta ordinaria (non certificata) all'indirizzo e-mail: urp@ismea.it
Per essere contattati direttamente dall'Urp, comunicare via e-mail il proprio recapito telefonico.