Ultime Notizie
Roma, 24 maggio 2023
Emergenza alluvione: le misure straordinarie adottate da ISMEA
Di seguito gli interventi straordinari adottati da ISMEA per sostenere le imprese attive nelle zone colpite dai recenti eventi alluvionali.
Per le imprese titolari di finanziamenti in essere con ISMEA:
- sospensione dei pagamenti delle rate con scadenza 2023 per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza;
- sospensione dei termini concessi per la realizzazione dei piani aziendali per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza e conseguente spostamento della data termine di chiusura del piano;
- sospensione dei termini concessi per la realizzazione degli investimenti finanziati per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza e conseguente spostamento della data del termine;
- sospensione dei termini concessi per la richiesta degli Stati Avanzamento Lavori (SAL) per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza e conseguente spostamento della data del termine;
- sospensione di tutte le attività di non-performing e quelle di attestazione ai sensi dell'art. 13, comma 4-bis, D.L. 193/2016 per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza.
Le sospensioni approvate operano automaticamente.
Relativamente alle rate di ammortamento la sospensione riguarda sia la quota capitale che la quota interessi. Le modalità di rinvio saranno determinate nel corso del corrente esercizio finanziario, neutralizzando comunque al momento l'applicazione di interessi di sospensione per il 2023.
Per tutte le altre imprese attive nel perimetro che sarà definito dai provvedimenti governativi, sono stati stanziati 15 milioni di euro a valere sul patrimonio ISMEA per l'erogazione di prestiti cambiari a tasso zero di importo fino a 30.000 euro finalizzati a garantire liquidità per la continuità aziendale. Potranno accedere al prestito tutte le PMI agricole e della pesca che alla data del 31 dicembre 2022 non si trovavano già in difficoltà ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014. La durata massima del finanziamento è cinque anni, con due anni di preammortamento.
La misura sarà attiva non appena conclusi gli adempimenti anche in materia di aiuti di Stato.
Relativamente alle attività di garanzia che presta ISMEA in favore delle PMI agricole e della pesca, per quanto attiene alle esposizioni concesse in via ordinaria, le stesse si adegueranno automaticamente alle decisioni di sospensione e/o di allungamento che segnaleranno le Banche.
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.