Ultime Notizie
Roma, 12 maggio 2023
Fondo AgriCat, pubblicato il Rapporto ISMEA sulla sperimentazione del 2022
Preservare il reddito aziendale nel contesto dei
fenomeni atmosferici avversi, crescenti per frequenza e con effetti sempre più
incisivi e catastrofici. Una sfida difficile per tutti i soggetti coinvolti. Per
le compagnie di assicurazione, che vedono peggiorare gli indicatori economici
della gestione tecnica, per i riassicuratori, disincentivati dagli squilibri
dei "ratio" finanziari ad assumersi quote di portafoglio di rischio, e per
gli agricoltori, consapevoli dell'importanza di acquisire competenze nel risk
management in un'ottica di adattamento ai cambiamenti climatici.
L'anno scorso, secondo le stime riportate nel Rapporto
ISMEA sull'attività di sperimentazione 2022 del Fondo mutualistico nazionale
per la copertura dei danni catastrofali - AgriCat, l'impatto sulle colture dovuto
ai soli eventi siccità, gelo e brina e alluvione ha determinato una perdita
economica a carico delle aziende agricole di 5,62 miliardi di euro, per lo più nei
comparti cerealicolo, delle ortive e delle frutticole, ma con una sostanziale perequazione a livello di macro ripartizioni geografiche.
L'esercizio sperimentale, condotto da ISMEA nelle
province e per i prodotti individuati dal Piano di gestione dei rischi in
agricoltura 2022, descritto e argomentato nei contenuti metodologici e
tecnico-operativi nel Rapporto (circa 400 pagine, comprensive di schede
tecniche), ha consentito di verificare l'intero ciclo di funzionamento del
Fondo AgriCat, attivo dallo scorso gennaio.
Sono state testate, in particolare, le fasi di
monitoraggio degli eventi catastrofali, di valutazione dei danni e di gestione dei
sinistri, compresa la verifica di non sovra compensazione con altri strumenti
di gestione del rischio, in particolare con le polizze assicurative, come
previsto dalla normativa comunitaria.
L'attività è stata svolta con la
collaborazione degli organismi di difesa territoriali operativi nelle province
test e con il supporto dei coordinamenti nazionali Asnacodi e Coordifesa.
L'accordo ISMEA-ANIA, per l'interscambio dei
bollettini di perizia con le compagnie di assicurazione, ha consentito di monitorare
oltre 16.000 appezzamenti, di cui un migliaio oggetto di osservazioni dirette effettuate
con sopralluoghi e perizie in campo da un team di esperti incaricati da
ISMEA.
La sperimentazione è stata condotta attraverso
l'acquisizione dei dati in modalità georeferenziata, con tecniche di
sovrapposizione mappale (overlapping) e mediante analisi post
processing realizzate in ambiente QGIS.
Gli esiti della simulazione sull'operatività del Fondo AgriCat, effettuata
secondo il modello di intervento di "primo rischio" proposto dal MASAF,
integrati con le valutazioni sui danni quantitativi ai raccolti per tutto il
territorio nazionale, hanno consentito di elaborare un prospetto di bilancio
tecnico del Fondo da cui emerge, nel 2022, un residuo attivo di 38,4 milioni di
euro, calcolato su una provvista annuale di 350 milioni.
Il Fondo, nel 2022, avrebbe erogato
indennizzi per un totale di 311,6 milioni di euro, di cui 219,9 milioni versati
alle aziende agricole colpite da siccità, 4,6 milioni erogati per perdite di
raccolto dovute all'evento gelo e brina e altri 86,4 milioni per danni riconducibili
all'effetto combinato gelo-siccità.
Rispetto ai fenomeni alluvionali, che nel 2022 hanno interessato alcune
province delle Marche, si registrano infine risarcimenti per un ammontare di 685mila
euro.
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.