1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea
Home/ Gestione del rischio

Gestione del rischio

Fondi di mutualizzazione  e diStabilizzazione del reddito sono strumenti innovativi di gestione del rischio in agricoltura, alternativi o complementari alle tradizionali polizze assicurative, che consentono agli agricoltori aderenti di beneficiare di pagamenti compensativi in caso di perdite economiche causate da avversità atmosferiche, fitopatie, infestazioni parassitarie ed epizoozie o da drastici cali di reddito.

Fondi di mutualizzazione e IST

Scopri di più
 

Il Fondo di riassicurazione provvede alla compensazione dei rischi agricoli coperti da polizze assicurative agevolate con il contributo pubblico sulla spesa per il pagamento dei premi, riassicurando le compagnie di assicurazione, e provvede alla riduzione del rischio delle compagnie stesse che possono emettere polizze innovative per gli agricoltori.

Fondi di riassicurazione

Scopri di più
 

ISMEA coordina e gestisce l'attività del Consorzio italiano di Coriassicurazione contro le calamità naturali in agricoltura, autorizzato dall'Antitrust , costituito allo scopo di promuovere l'introduzione nel mercato agricolo di assicurazioni innovative attraverso la ripartizione dei rischi tra gli Enti consorziati (assicuratori e riassicuratori). Il Consorzio è attualmente costituito, oltre all'ISMEA, da 9 compagnie assicurative, ed opera attraverso la riassicurazione consortile aggregando la capacità di riassicurazione pubblica e privata per la gestione dei rischi atmosferici innovativi.

Consorzio di coriassicurazione

Scopri di più
 

L'Istituto gestisce, per conto del MASAF, la  Banca Dati sui Rischi Agricoli Sicuragrocontenente dati statistici, assicurativi e finanziari, riguardanti la natura, le cause, gli effetti, la dimensione economica e le modalità di gestione del rischio in agricoltura; in particolare contiene i dati delle polizze assicurative agricole agevolate sottoscritte in Italia dal 1998 ad oggi. Persegue la finalità di fornire elementi conoscitivi ai soggetti interessati, anche ai fini della prevenzione del rischio.

 
Nello svolgimento delle sue attività istituzionali, l'ISMEA opera solo ed esclusivamente per mezzo dei propri funzionari e dirigenti ed in virtù del relativo potere di rappresentanza organica. In nessun caso e ad alcun titolo l'ISMEA si avvale di intermediari esterni.

I nostri Numeri

  1. 495

    il numero dei valori standard elaborati annualmente per la gestione degli strumenti di risk management in agricoltura

  2. 198.000

    il numero delle polizze agevolate in agricoltura analizzati annualmente da ISMEA per studi e elaborazioni statistiche

  3. 516

    i prodotti monitorati da ISMEA per la stima delle rese medie e potenziali

  4. 237.000

    il numero delle rilevazioni giornaliere sulle variabili meteoclimatiche raccolte ed elaborate da ISMEA su tutto il territorio italiano