Ultime Notizie
Roma, 21 dicembre 2022
Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
Il Consorzio di tutela del
Parmigiano Reggiano annuncia l'avvio di una collaborazione con l'ISMEA per un
monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante,
nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli
operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione
offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l'11 luglio
2022.
La predisposizione dello strumento conoscitivo è stato oggetto di uno
specifico protocollo d'intesa, firmato oggi dal Presidente dell'ISMEA Angelo
Frascarelli e dal Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola
Bertinelli. La creazione dell'Osservatorio sulle scorte del
Parmigiano Reggiano muove dall'esigenza di colmare il vuoto di fonti statistiche ufficiali attualmente
esistente per il mercato dei formaggi duri, una problematica che assume
connotati particolarmente accentuati per un prodotto a "lunga stagionatura"
come il Parmigiano Reggiano, contraddistinto da tempi molto lunghi tra
l'impostazione delle scelte produttive e l'immissione in commercio del prodotto
finito e, di riflesso, dalla necessità di avere strumenti di regolazione
dell'offerta. Grazie alla collaborazione tra ISMEA e Consorzio, si è dunque
lavorato a un modello che fosse non solo tecnicamente efficiente, ma che
potesse anche fornire le massime garanzie di totale riservatezza dei dati a
tutti gli operatori coinvolti.
L'Osservatorio, la cui progettazione, gestione, attività
di raccolta ed elaborazione dei dati è affidata a ISMEA, servirà pertanto a
misurare con esattezza la consistenza dell'offerta per fornire al Consorzio gli
elementi conoscitivi necessari ad operare una valutazione puntuale delle
condizioni di equilibrio del mercato e a impostare le conseguenti scelte per la
filiera. Sarà inoltre uno strumento utile anche per gli operatori della stessa
filiera, che potranno utilizzarlo per migliorare l'analisi delle proprie
performance e delle strategie. Grazie al progetto, che diventerà operativo a
inizio 2023 con la definizione dei protocolli operativi di raccolta dati, sarà
possibile elaborare e rendere disponibile a livello aggregato la fotografia
delle giacenze totali di prodotto Dop per periodo di produzione, indispensabile
per il Piano stesso e per la sua gestione.
«Questo
protocollo innovativo», ha dichiarato Nicola Bertinelli,
presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. «ci permette di aggiungere un
tassello fondamentale per rendere più precise e affidabili le valutazioni degli
scenari e, di conseguenza, le scelte sulla regolazione dell'offerta, con una
maggiore efficienza degli investimenti e più equilibrio per il mercato. Il
progetto avviato con ISMEA non è utile solo per il Consorzio del Parmigiano
Reggiano, ma rappresenta un modello apripista per tutti i prodotti con tempi lunghi
di maturazione e stagionatura, e legati a Piani regolazione offerta. ISMEA offre
sia le migliori competenze in materia di raccolta e analisi dei dati economici,
sia, per la sua natura di ente pubblico, le massime garanzie in termini di
riservatezza. Ci teniamo a ringraziare non solo l'Istituto per l'attenzione che
ha voluto dedicarci, ma anche gli operatori della filiera che hanno fatto
squadra per trovare una risposta concreta ed efficace nell'interesse di tutti».
«Fornire dati e informazioni per orientare le scelte degli operatori della
filiera agroalimentare è una delle mission di ISMEA - ha commentato il
Presidente dell'ISMEA Angelo Frascarelli - L'Istituto è lieto di mettere il suo
know how e il suo patrimonio informativo al servizio di una delle principali
eccellenze del Made in Italy. L'attività di monitoraggio degli stock, una volta operativa, potrebbe in
futuro essere messa a disposizione anche altri prodotti DOP a lunga
stagionatura».
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 01/09/2023 #IOPARLOBIO: al Sana si alza il sipario sulla campagna di comunicazione del Biologico
- 04/08/2023 Autorizzata dalla Commissione europea la nuova garanzia gratuita ISMEA per gli investimenti in energie rinnovabili
- 01/08/2023 Prestiti MIA: dal 27 luglio in corso le erogazioni. Il Ministro Lollobrigida: acceleriamo ricostruzione e sosteniamo le nostre produzioni
- 25/07/2023 Lanciata la campagna Masaf-ISMEA in collaborazione con la Fipav: "La pasta. Integratore di felicità"
- 06/07/2023 Rapporto ISMEA sulla gestione del rischio: con inflazione sale anche il costo delle polizze agricole (+6,5% nel 2022)
- 05/07/2023 Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo.