SicurAgro
Sperimentazione e avviamento Fondo Agri-CAT 2022
Con l'approvazione del nuovo Fondo Mutualistico Nazionale Agri-CAT, istituito dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modifiche, è stata disposta a decorrere dal 2023 l'introduzione nel sistema di gestione del rischio in agricoltura di una copertura mutualistica di base, estesa a tutte le aziende agricole percettrici di pagamenti diretti, contro i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale (gelo e brina, siccità, alluvione).
Tale strumento rappresenta una grande novità per la gestione dei rischi in agricoltura nel nuovo periodo di programmazione europea, poiché definisce una così detta baseline obbligatoria per tutte le imprese agricole nell'ambito di interventi di gestione del rischio attivati a vari livelli, come previsto dal Regolamento (UE) n. 2021/2115 recante norme sul sostegno ai Piani strategici degli Stati membri per la nuova PAC.
Al fine di consentire l'avviamento dell'attività a regime del Fondo Agri-CAT, il D.M. 148418 del 31 marzo 2022 (Piano di gestione dei rischi in agricoltura - PGRA), all'articolo 14 ha previsto per la campagna in corso l'attivazione di una fase di sperimentazione - su 13 province e 12 prodotti test- finalizzata a verificare l'intero ciclo di funzionamento del Fondo.