1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea
Home/ Mercati / Ismea per la Rete Rurale Nazionale / Documenti e materiali / 2022 / Emergenza Covid -19: Le azioni della rete a supporto dello Sviluppo Rurale

Emergenza Covid -19: Le azioni della rete a supporto dello Sviluppo Rurale

 
Aprile 2022

Nei primi mesi del 2020 il mondo è stato sconvolto inaspettatamente dall'epidemia di Covid-19. Le conseguenti misure di contenimento intraprese dai vari Stati per contrastare il dilagare del virus, quantunque diverse in termini di rigore e tempistiche, hanno avuto un forte impatto sull'attività economica e sul commercio globale.
Anche in Italia, dopo il 31 gennaio 2020, data di entrata in vigore dello stato di emergenza, i provvedimenti adottati dal Governo per contenere e contrastare la difficile emergenza sanitaria hanno inciso profondamente sul sistema economico nazionale, sulle scelte e sulle possibilità di produzione, investimento e consumo e sul funzionamento del mercato del lavoro.
L'agricoltura e lo sviluppo rurale sono stati anch'essi interessati dalla gravità di questa situazione.
In tale contesto, la Rete rurale nazionale ha messo in campo le sue competenze a supporto dei policy maker chiamati a prendere iniziative mirate, efficaci e tempestive. Le azioni si sono focalizzate sull'urgenza immediata di garantire liquidità alle imprese e sulla prospettiva di creare condizioni di resilienza sempre più adeguate del sistema produttivo agricolo, garantendo il supporto tecnico nella definizione degli interventi nazionali e nel negoziato con la Commissione europea per gli interventi volti a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, rilanciare la ripresa, proteggere l'occupazione e creare posti di lavoro (Next generation EU and Recovery Fund).
Il presente leaflet è un compendio delle principali azioni condotte dalla Rete fino 31 marzo 2022, data in cui è terminato lo stato di emergenza sanitaria legato alla pandemia da Covid-19, e aggiorna un precedente leaflet pubblicato con riferimento alla situazione a luglio 2020.