L'Open School in Veneto

 

La Open School Veneto si è tenuta a Padova nelle giornate del 21,25, 26 e 28 ottobre2022 sul tema "L'osservazione dellaTerra e l'approccio Ismea per la gestione dei rischi catastrofali in agricoltura".


L'Open School ha visto coinvolti oltre che Ismea, l'AdG della Regione, il Coordinamento Nazionale della Copernicus Academy, gli Stati Generali per l'Innovazione, l'ARPA Veneto, l'Agenzia Veneto Agricoltura e l'Università degli Studi di Padova, anche ISPRA, CREA e la fondazione CIMA.

L'obiettivo specifico dell'iniziativa è stato quello della sensibilizzazione, formazione, promozione e avvio all'uso integrato in ambito agricolo di nuove conoscenze agronomiche ed ambientali e di tecnologie e strumenti innovativi di Osservazione della Terra e di Geo-informazione.

Oltre all'evidente ed autonomo valore aggiunto che può essere tratto dall'uso di approcci, metodi e prodotti innovativi ai fini del miglioramento e della difesa delle produzioni agricole, tale uso appare oggi quanto mai utile per le attività di gestione e tutela dell'ambiente da parte dell'impresa agricola. Ciò è ufficialmente auspicato anche nell'ambito della nuova PAC, non solo relativamente alle erogazioni dei contributi, ma anche per i successivi controlli nel rispetto della condizionalità ambientale.

 

Il programma della Open School

  1. una illustrazione informativa e formativa degli elementi minimi necessari per capire, sapersi muovere e poter valutare i mondi dell'OT e della Geoinformazione, nonché dell'ICT, dedicati a tale tema anche con riferimento al mondo dell'Open Source e degli OpenData;
  2. una dimostrazione ed un avvio addestrativo all'uso dei prodotti offerti direttamente da Copernicus in modo aperto e gratuito, e di quelli sviluppati da alcune PMI in modo mirato ed integrato a valle di quanto Copernicus già rende disponibile. Si tratta di prodotti e servizi offerti sul mercato e rivolti a diversi possibili utenti finali, siano essi singoli o collettivi, imprese private o amministrazioni pubbliche, professionisti o ricercatori, studenti o docenti;
  3. il contest. L'occasione per i discenti della Open School di affrontare e risolvere, con la guida dei tutor, una problematica consulenziale attraverso l'uso appropriato di quanto appreso nelle tre giornate precedenti.