Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Progetto
Nell'ambito della scheda Ismea 12.1 "Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale" Ismea ha sviluppato il progetto "Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale", un percorso di formazione, informazione e addestramento sul Programma Europeo di Osservazione della terra Copernicus e dei suoi servizi a supporto del mondo della consulenza per un'impresa agricola innovativa e sostenibile.
Il progetto si concretizza attraverso l'organizzazione di "Open School" con il coinvolgimento della AdG regionale, l'animazione di un Comitato promotore che comprende il Coordinamento nazionale della Copernicus Academy, gli Stati Generali dell'Innovazione, l'ARPA ed il mondo della ricerca, secondo una logica di collaborazione e valorizzazione degli attori del territorio, con l'obiettivo di attivare, a livello regionale, un percorso virtuoso di circolazione e scambio di informazioni, espressione di fabbisogni ed offerta di competenze rispetto alle tematiche dell'osservazione della terra, della geoinformazione e dell'ICT.
Il Comitato promotore ha il compito di definire gli obiettivi specifici della Open School valorizzando competenze e fabbisogni locali, anche attraverso il confronto con gli stakeholders, coniugandoli quindi con le tematiche di competenza Ismea e di particolare rilievo per la PAC poste al centro del progetto.
Il modello a rete proposto dalle Open School prevede, inoltre, il coinvolgimento di Enti ed Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) e di imprese dei settori sopra ricordati dotate di specifiche competenze Copernicus, capitalizzando in tal modo anche le specificità del settore privato ed offrendo il tutto al mondo della consulenza e dei servizi alle imprese agricole.
La nuova PAC attribuisce alla consulenza un ruolo chiave per l'efficacia del sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), il sistema della conoscenza che, a sua volta, è riconosciuto strategico per il raggiungimento dell'obiettivo trasversale della PAC stessa, la modernizzazione dell'agricoltura. Al consulente la PAC riconosce il ruolo di connettivo tra gli attori dell'AKIS.
Le ISMEA Copernicus Open School
Le Open School prevedono un percorso articolato in tre giornate di formazione e informazione e una quarta giornata dedicata ad un momento di confronto tra discenti e docenti con l'obiettivo di stimolare riflessioni e possibili sviluppi locali dell'applicazione dei servizi Copernicus in ambito agricolo.
Le prime due Open School per la RRN saranno realizzate in Campania e in Veneto e verranno centrate su tematiche di particolare rilievo nazionale, regionale e di specifica competenza Ismea.
Ulteriore obiettivo delle Open School è la creazione di una piattaforma MOOC come strumento a supporto della formazione continua sulle tematiche.
Contattaci per maggiori informazioni