Ultime Notizie
Roma, 9 aprile 2022
Italia potenza vinicola. L'export tricolore negli ultimi dieci anni è cresciuto di più rispetto a Francia e Spagna
Roma, 9 aprile 2022
Con 50 milioni di ettolitri, l'Italia mantiene la
sua leadership della produzione globale di vini e spumanti, davanti alla
Spagna, storico rivale per i volumi prodotti, e alla Francia. Sono alcuni dei
dati della scheda "Vino"
realizzata dall'Ismea in occasione del Vinitaly, in cui sono presenti tutti
numeri del settore a livello nazionale e regionale, dai dati strutturali alle
principali dinamiche del mercato interno ed estero, in termini di prezzi,
offerta e consumi.
Sul fronte estero, negli ultimi dieci anni il nostro Paese è quello che ha
incrementato maggiormente il valore delle esportazioni: +51% a fronte del +41%
della Francia e del +20% della Spagna, a dimostrazione di una composizione
dell'offerta sempre più orientata alla qualità.
Tra le tendenze evidenziate nella scheda, anche la crescita del vigneto Italia,
con 674 mila ettari investiti nel 2021, nonostante due anni duramente segnati
dalla pandemia. Buono, nell'anno appena concluso, anche l'andamento dei prezzi,
specie per il segmento dei Dop che è riuscito a recuperare, almeno in parte, le
perdite subite nel 2020, a causa della chiusura dell'Horeca.
Nonostante il primato produttivo e il nuovo record delle vendite all'estero
messo a segno nel 2021, con oltre 22 milioni di hl spediti oltre frontiera
(+7,3% sul 2020) e un fatturato che ha superato i 7 miliardi di euro (+12,4%),
l'Italia è tuttavia dietro alla Spagna in termini di volumi esportati e molto
distante dagli 11 miliardi di euro raggiunti dall'export vinicolo francese.
Il gap con le cantine transalpine è ancora importante e lascia dunque
intravedere grandi margini di crescita per il prodotto italiano.
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 08/08/2022 Ismea tra i soggetti promotori di un Dottorato nazionale di ricerca in Osservazione della Terra
- 28/07/2022 On line il nuovo sito Ismea mercati
- 26/07/2022 Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro del 16%
- 13/07/2022 Convegno "Le opportunità di Ismea per le aziende agricole trentine"
- 06/07/2022 Appuntamento con il Bio: l'agricoltura biologica del futuro
- 30/06/2022 Convegno "Appuntamento con il Bio: l'agricoltura biologica del futuro"