Ultime Notizie
Roma, 10 marzo 2022
Vino: export 2021 a 7,1mld di euro (+12,4%), record storico trainato da dop e sparkling. L'analisi dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea
Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti del made in Italy, che segna un attivo di quasi 6,7 miliardi di euro. Lo annuncia l'Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sull'export nei 12 mesi 2021.
Secondo l'analisi, in un anno fortemente condizionato dalla revenge spending (la spesa di rivalsa), il vino tricolore (22,2 milioni di ettolitri esportati, + 7,3%) consolida il ruolo di superpotenza enologica grazie in particolare alle proprie produzioni Dop, che fanno meglio della media generale (+15,8% in valore) con gli spumanti (+25,3%) che grazie all'ennesimo exploit del Prosecco (+32%) doppiano il pur lusinghiero incremento dei vini fermi (+12,3%).
Complessivamente le Dop del Belpaese rappresentano oggi i 2/3 delle esportazioni in valore registrate nel 2021. In rialzo, più contenuto, anche le Igp (5,4%) e i vini comuni, a +8,9%. Un anno sicuramente "gonfiato" da una congiuntura favorevole ai consumi di rivalsa post-Covid, ma che - secondo Unione italiana vini, Vinitaly e Ismea - ha accelerato il trend di crescita della domanda di vini di qualità, come dimostra l'ulteriore crescita, +4,7%, del prezzo medio. Un anno, infine, "irripetibile", anche alla luce di un 2022 che si è aperto con numerose criticità date dai costi delle materie prime, dalla crescita dell'inflazione e, ora, dal conflitto in Ucraina. Conferme importanti arrivano dalle diverse aree della domanda, in particolare dall'extra-Ue (+14,2%), che oggi vale il 61% del mercato. Tra i Paesi, luce verde per tutta la top 10 guidata come al solito dagli Stati Uniti (+18,4%), seguita da Germania e Regno Unito. Segno più anche per Svizzera, Canada, Paesi Bassi, Francia, Svezia, Belgio, e Danimarca. Tra gli emergenti, exploit di Cina (+29,2%) e Corea del Sud (75,5%).
Export italiano di vino per tipologie - Gennaio-dicembre
Tipologia |
2020 (litri) |
2021 (litri) |
Var. % |
2020 (euro) |
2021 (euro) |
Var. % |
---|---|---|---|---|---|---|
Spumanti |
408.122.413 |
494.982.296 |
21,3 |
1.473.328.655 |
1.822.453.374 |
23,7 |
Bottiglia < 2 litri |
1.197.014.409 |
1.273.899.393 |
6,4 |
4.418.562.306 |
4.871.665.625 |
10,3 |
Frizzanti |
184.249.663 |
186.433.167 |
1,2 |
433.259.682 |
424.827.072 |
-1,9 |
Vini fermi |
999.719.730 |
1.070.197.442 |
7 |
3.888.695.103 |
4.318.208.316 |
11 |
Passiti e liquorosi |
6.523.818 |
8.249.507 |
26,5 |
60.334.157 |
82.251.167 |
36,3 |
2-10 litri |
54.246.215 |
48.668.839 |
-10,3 |
112.527.813 |
103.621.953 |
-7,9 |
Sfusi |
378.812.831 |
377.275.452 |
-0,4 |
270.455.300 |
262.875.096 |
-2,8 |
Mosti |
30.316.819 |
25.353.804 |
-16,4 |
52.174.492 |
52.431.241 |
0,5 |
Totale |
2.068.512.687 |
2.220.179.784 |
7,3 |
6.327.048.566 |
7.113.047.289 |
12,4 |
Fonte: Osservatorio Uiv - Vinitaly - Ismea su base Istat
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 26/05/2023 FIPE, ASSOBIO E ISMEA: la ristorazione guarda al biologico
- 24/05/2023 Interventi straordinari adottati da ISMEA per sostenere le imprese attive nelle zone colpite dai recenti eventi alluvionali
- 22/05/2023 Con pochi click è possibile presentare la denuncia di danno sul portale www.fondoagricat.it
- 12/05/2023 Fondo AgriCat, pubblicato il Rapporto ISMEA sulla sperimentazione del 2022
- 10/05/2023 Agroalimentare bio: gli acquisti segnano il passo nel 2022
- 04/05/2023 Macfrut 2023, imparare dalle best practices a comunicare l'ortofrutta italiana DOP e IGP