RRN - Documenti

Dicembre 2020
 

Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard per i nuovi impianti arborei - aggiornamento 2020

Il presente documento intende offrire alle Autorità di Gestione dei PSR un metodo di calcolo delle unità di costo standard per la realizzazione degli impianti arborei, finanziati dalla misura 4 del PSR.
Il metodo sviluppato per la quantificazione delle tabelle standard degli impianti arborei (di seguito tabelle UCS), si basa su dati statistici e altre informazioni oggettive, in conformità con quanto previsto dall'articolo 67, punto 5 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. Nello specifico, il calcolo deriva dalla rilevazione delle tecniche di impianto degli impianti arborei, e relativi costi, effettuata tramite indagini di campo. Le indagini si sono concentrate nelle principali aree frutticole del Paese e hanno riguardato le colture arboree più importanti. Parallelamente, à stata svolta un'analisi di articoli tecnico-scientifici o testi riguardanti la coltivazione delle piante arboree, che ha permesso di tarare meglio i risultati dell'indagine di campo.

La rilevazione delle pratiche e dei costi di impianto ha riguardato, nello specifico, 15 colture arboree1. Per ciascuna di esse, sono state individuate le forme di allevamento e i sesti d'impianto più diffusi ed è stata effettuata una specifica rilevazione comprensiva dell'elaborazione di un computo metrico "standard". Nel complesso, sono stati elaborati 75 computi metrici standardizzati, ovvero che rispecchiano le condizioni tecniche ed economiche ordinarie, per l'area, la coltura e la tipologia di impianto osservato. Le rilevazioni sono state realizzate in 10 Regioni diverse. Dal campione sono state escluse le Regioni che adottano o hanno elaborato in via indipendente dei costi semplificati per le colture arboree, che pertanto non sono incluse nella presente indagine.
Per gli aspetti metodologici, sono stati seguiti gli orientamenti forniti dalla Commissione europea nella "Guida alle opzioni semplificate in materia di costi"2. Inoltre, in base a quanto previsto dall'articolo 62, punto 2 del Regolamento (UE) n. 1305/2013, alla presente metodologia è stata allegata una dichiarazione attestante l'esattezza e l'adeguatezza dei calcoli.

Si ritiene, pertanto, che tale metodologia, elaborata dalla Rete Rurale Nazionale e messa a disposizione di tutte le Autorità di Gestione dei Programmi di sviluppo rurale, risponda ai requisiti di correttezza, equità e verificabilità richiesti dalla normativa comunitaria e possa essere adottata per la quantificazione delle spese ammissibili degli impianti arborei oggetto di finanziamento ai sensi della Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali".