1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea
Home/ Chi siamo / Press Area / Comunicati stampa / 2021 / Febbraio / Ismea, il bilancio di un anno di Covid

Ultime Notizie

26 febbraio 2021
 

Ismea, il bilancio di un anno di Covid

Crescita delle vendite al dettaglio del 7,4% e flessione della ristorazione del 42%. È tra queste percentuali che l'agroalimentare si è mosso durante la crisi. L'ultimo Rapporto Ismea analizza l'impatto sul settore agroalimentare del Covid-19

 

Roma, 26 febbraio 2021 - Non tutte le filiere dell'agroalimentare sono state toccate in egual misura dalla crisi innescata dalla pandemia. Secondo il IV Rapporto dedicato dall'Ismea alla domanda e offerta dei prodotti alimentari nell'emergenza Covid-19, ci sono stati comparti come l'ortofrutta fresca e trasformata, quello dell'olio di oliva, e della pasta, che hanno potuto contare su una compensazione del calo delle vendite Horeca (-42% stimato dall'Ismea), grazie all' incremento record degli acquisti tra le mura domestiche (+7,4% secondo l'osservatorio Ismea-Nielsen).

Altri, come il vino, l'ittico e il florovivaismo, sono stati penalizzati oltre che dalle limitazioni imposte ai pubblici esercizi anche dalla riduzione dei flussi turistici e delle cerimonie. Il calo degli affari della ristorazione internazionale ha fatto sentire il suo peso anche sulle esportazioni agroalimentari che, dopo il +7% del 2019, nei primi undici mesi del 2020 hanno rallentato, fino a segnare un aumento dell'1,7% su base annua che, tuttavia, si confronta con quasi -10% dell'export totale nazionale. 

A contribuire a questa crescita, seppur contenuta, delle esportazioni sono stati prodotti come pasta, riso, olio d'oliva e conserve di pomodoro per i quali la domanda da parte dei Paesi esteri si è mantenuta sempre sostenuta. La contemporanea flessione delle importazioni in particolare per le materie prime, per i prodotti ittici, da forno e i formaggi, ha portato in attivo per oltre 3 miliardi di euro la bilancia commerciale agroalimentare italiana.  Anche comparti in deficit strutturale come l'olio d'oliva e il lattiero-caseario hanno invertito il segno.


 

 

Altre notizie

 
 

Ismea - comunicati stampa


Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico

Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail