RRN - Documenti
Dinamiche del commercio estero globale, nazionale e regionale e l'impatto del Covid-19 sul settore agroalimentare
Nel decennio passato, le esportazioni mondiali di prodotti agroalimentari sono cresciute più dell'export totale di beni e servizi: tra il 2008 e il 2019 il tasso di crescita medio annuo è stato infatti del 5,6% per l'agroalimentare, contro il 4,0% del totale. Si è così determinato un aumento del peso dell'export agroalimentare su quello complessivo raggiungendo l'8,5% nel 2019 contro il 7,2% del 2008.
L'irrompere della pandemia da Covid-19 in questo contesto sostanzialmente favorevole alle esportazioni agroalimentari dell'Italia, ha indotto a riflettere sugli effetti che essa sta determinando sul commercio internazionale nel breve periodo, nello stesso anno 2020, e potrà determinare nel medio periodo
In questo rapporto, realizzato dall'ISMEA nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale (Piano biennio 2019-20 - Scheda Progetto 10.1 Internazionalizzazione), viene proposta un'analisi delle dinamiche del commercio estero dei prodotti agroalimentari negli ultimi dieci anni e nei primi mesi del 2020, sia a livello nazionale che a livello regionale. Inoltre, vengono illustrati i risultati di una simulazione, effettuata con un modello economico di equilibrio generale (GTAP-VA), su quale potrebbe essere l'impatto della riduzione dell'attività economica a seguito dell'epidemia di Covid-19 sul commercio internazionale dei vari paesi e in particolare dell'Italia.