Cambiamenti climatici, emissioni - Documenti

Dicembre 2020

Metodologia per la stima della riduzione delle emissioni e/o dell'aumento degli assorbimenti da attività di gestione sostenibile

Pur essendo in netta diminuzione dal 1990 ad oggi (-13,1% nel 2018 secondo i dati dell'Inventario Nazionale dei gas serra, ISPRA, 2020), le emissioni di gas ad effetto serra del settore agricolo, in particolare quelle provenienti dal settore zootecnico, hanno ulteriori potenzialità di riduzione. 

Con tale presupposto è stata sviluppata una metodologia, messa a punto dall'ISMEA in collaborazione con il CMCC (Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti climatici) nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, che ha portato a individuare un Meccanismo per ridurre e compensare le emissioni di gas serra, in particolare quelle connesse alla zootecnia, a livello di un distretto agricolo, zootecnico e forestale. La finalità, in linea con gli attuali indirizzi politici sempre più orientati verso la definizione di realtà carbon neutral, è quella di generare dei distretti a impatto emissivo ridotto o nullo. 
Il documento rappresenta l'evoluzione e l'affinamento della metodologia già pubblicata dalla Rete nel biennio 2017-2018 e si integra con le linee guida per la definizione di uno standard di applicazione del Meccanismo