Business Plan Online

ll servizio Business Plan On line (BPOL), predisposto dall' Ismea nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale (RRN), mette a disposizione a titolo gratuito un piattaforma web per la compilazione guidata del business plan dell'impresa agricola ed agroalimentare.
Il servizio è disponibile nella versione BPOL-PSR, rivolto alle Autorità di Gestione dei PSR per essere utilizzato nell'ambito delle domande di sostegno delle misure ad investimento del PSR, e nella versione BPOL-Training ad uso libero per essere utilizzato come strumento di valutazione della propria idea imprenditoriale.
Il servizio nasce dalla necessità di rispondere alle crescenti richieste, in ambito PSR, di strumenti in grado di migliorare l'efficacia e l'efficienza degli interventi pubblici a favore delle imprese agricole, anche mediante una più agevole e corretta valutazione dei progetti d'investimento proposti. Il modello BPOL garantisce una maggiore uniformità nella valutazione dei progetti di impresa secondo criteri di sostenibilità economico- finanziaria del progetto e, ove previsti, secondo i criteri di rendimento globale definiti all'interno dei bandi di misura PSR.
Il servizio in versione BPOL-PSR viene ad oggi utilizzato in 9 Regioni e in 6 diverse tipologie di sottomisure PSR.
Le caratteristiche del Business Plan Online
L'applicativo web consente di tradurre la propria idea imprenditoriale in un documento di business plan che rispetta i requisiti minimi di un piano aziendale e consente un'analisi di fattibilità economica e finanziaria del progetto, attraverso l'uso di schemi di lettura specifici per il settore agricolo ed agroalimentare.
Il servizio si qualifica per le seguenti caratteristiche:
- un applicativo web accessibile via browser
- importazione dei dati catastali presenti nel fascicolo aziendale (solo nell'applicativo BPOL-PSR)
- integrazione con banche dati di riferimento (rese delle produzioni vegetali, prezzidei prodotti vegetali, costi dei mezzi tecnici)
- integrazione della relazione descrittiva
- elaborazione delle proiezioni di bilancio annuale e del rendiconto finanziario
- generazione di un documento di business plan in formato PDF

Il documento finale di business plan si compone della relazione descrittiva, sviluppata secondo un format specifico, e della parte quantitativa. Quest'ultima riporta i quadri di dettaglio della gestione tipica (produzioni vegetali, produzioni zootecniche, attività connesse) e delle gestioni accessorie (patrimoniale, finanziaria e fiscale) e, infine, i quadri di sintesi sulle proiezioni di bilancio (conto economico e stato patrimoniale), sul rendiconto finanziario (cash flow annuale) e sugli indici di bilancio/performance.
Il BPOL adottato nei PSR include all'interno del documento finale gli indicatori di performance globale definiti nel bando di misura.
Ambiti di utilizzo del servizio
Il servizio è disponibile in due versioni:
- il BPOL-PSR messo a disposizione delle Regioni per essere adottato, nell'ambito dei bandi sulle misure a investimento del PSR, quale modello obbligatorio per la predisposizione dei business plan da presentare nell'ambito della domanda di sostegno.Per maggiori informazioni si consulti la pagina dedicata all'interno del portale Rete Rurale Nazionale
- Il BPOL-Training messo a disposizione della società civile quale strumento per la valutazione della propria idea di impresa agricola o dell'agroindustria e la predisposizione di un documento di business plan completo.