Ultime Notizie
Roma, 24 aprile 2020
ISMEA rilancia la cambiale agraria e della pesca
30
milioni di euro per credito immediato e a tasso zero
Per venire incontro alle difficoltà delle
aziende agricole e della pesca, ed in particolare di quelle colpite dalla crisi
per la elevata deperibilità del loro prodotto e per la chiusura dei normali
canali commerciali, il Consiglio di Amministrazione dell'ISMEA ha deliberato
uno stanziamento di 30
milioni di euro.
I fondi serviranno ad erogare mutui di importo fino a 30 mila euro a tasso zero
con una durata di 5 anni, di cui i primi 2 anni di preammortamento.
L'intervento, grazie all'utilizzo della cambiale
agraria e della cambiale della pesca, si distingue per la
semplicità della procedura e le tempistiche
estremamente ridotte che consentono di poter erogare gli aiuti
al massimo entro una settimana dalla richiesta.
L'iniziativa si inserisce nel "Quadro
temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia
nell'attuale emergenza COVID" e, all'esito dell'autorizzazione
della Commissione europea, la domanda potrà essere presentata tramite il
portale dell'ISMEA.
L'aiuto va a sommarsi alle altre misure straordinarie assunte dall'Istituto nei
giorni scorsi tra cui la sospensione delle rate dei mutui, l'estensione
dell'operatività delle garanzie ISMEA e l'allungamento dei termini per la
partecipazione alla Banca della terra.
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
- 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianità driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione