Imprese e mercati - Documenti

Gennaio 2020
 

Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo - Dati giugno 2019

Lo scopo del rapporto - redatto nell'ambito dell'Osservatorio per l'analisi del mercato del credito con dati della Banca d'Italia aggiornati a giugno 2019 - è fornire un aggiornamento del contesto economico generale e del settore agroalimentare ponendo l'attenzione sulla chiusura del 2018 e su quanto avvenuto nei primi sei mesi del 2019.

Secondo le informazioni della Banca d'Italia, a livello nazionale, il credito concesso al sistema produttivo nel suo complesso (esclusi i pronti contro termine, ma incluse le sofferenze), a giugno 2019 è diminuito del 6,6% su base annua. Per quanto riguarda il credito del settore primario, lo stesso stock a giugno 2019 è diminuito del 2,9% su base annua. Il credito richiesto dalle imprese agricole per investimenti, che a differenza del precedente contiene i soli prestiti in bonis, dopo aver chiuso il 2018 con un -1,8%, a giugno 2019 ha segnato un -3,3%.

A sostenere il credito al settore non sembrerebbe essere stata sufficiente neppure la possibile spinta derivante dall'avanzamento della spesa pubblica per le imprese agricole nell'ambito delle politiche per lo sviluppo rurale. I dati a giugno 2019 riportano infatti una percentuale di esecuzione nazionale del 37,95%, per un totale prossimo ai 7 miliardi di euro di spesa pubblica complessivamente sostenuta, in netta crescita rispetto ai valori di giugno 2018 (rispettivamente 22,57% e 3,8 miliardi).

Come di consueto, insieme all'analisi, è stata anche aggiornata la banca dati (BD) contenente i dati regionali del credito bancario concesso al settore agricolo e all'industria alimentare. Tale BD, disponibile in formato Excel, è consultabile alla pagina web del portale Rete Rurale Nazionale dedicata a questo report.