Ultime Notizie
Roma, 19 dicembre 2019
ISMEA: storico sorpasso dell'export vinicolo verso i Paesi terzi
Per la prima volta sono i Paesi terzi a spendere di pił per il vino italiano. A sottolinearlo č l'ISMEA, sulla base dei dati del commercio con l'estero dei primi 9 mesi dell'anno, da cui si evince che i clienti extra europei hanno speso 38 milioni di euro in pił rispetto a nostri partner comunitari. Uno scenario piuttosto insolito che, se confermato a fine anno, darebbe vita a uno storico sorpasso, mai registrato dall'inizio del nuovo millennio a oggi.
Nel complesso, da gennaio a settembre 2019, l'Italia l'ha spedito oltre frontiera 15,7 milioni di ettolitri di vino (+12% sullo stesso periodo dell'anno precedente) per un controvalore di 4,6 miliardi di Euro, in crescita del 3,8%. I vini comuni e i vini sfusi hanno fatto registrare la crescita pił rilevante, pur trattandosi di tipologie pił esposte alle dinamiche internazionali dei prezzi, alla concorrenza degli altri player e ai mutevoli equilibri tra domanda e offerta. Secondo le elaborazioni dell'ISMEA, il segmento ha registrato un aumento dei quantitativi esportati del 22%, in corrispondenza di prezzi mediamente pił bassi anche del 27% rispetto all'anno scorso, con il risultato di una perdita di alcuni punti percentuale in valore.
Analizzando anche le altre voci dell'export vinicolo, prosegue la crescita degli spumanti (+9% in volume e +5% in valore) e risultano in decisa progressione anche i vini Dop (+8% in valore), soprattutto fermi.
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 02/02/2023 Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA
- 27/01/2023 Debutta GENERAZIONE TERRA, la nuova misura ISMEA dedicata all'acquisto dei terreni da parte dei giovani.
- 18/01/2023 Cambiano i consumi nelle case degli italiani: in 3 anni bollicine a +17%, rossi fermi a-11%
- 21/12/2022 Al via la collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
- 14/12/2022 Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione: convenienza e italianitą driver degli acquisti
- 13/12/2022 Vino, osservatorio Uiv-Ismea: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione