SGFA - Società di Gestione Fondi per l'agroalimentare

 
Logo di sgfa

SGFA - Societàdi  Gestione Fondi per l'agroalimentare è una società di scopo a responsabilità limitata al 100% di proprietà dell'ISMEA
SGFA gestisce ad oggi gli interventi per il rilascio di garanzie dirette e di garanzie sussidiarie, che il legislatore ha attribuito ad Ismea, mutuandoli rispettivamente dalla Sezione Speciale del FIG e dal FIG stesso.
La Società risponde nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie, gli impegni per garanzia della SGFA sono a loro volta garantiti dallo Stato.

 
 
 

Competenze conferite a Sgfa

 

A SGFA sono state conferite, con decorrenza 1 gennaio 2005, le attività di garanzia sul credito agrario attribuite all'ISMEA dal d.l.29 marzo 2004, n.102, articolo 17, comma 1 e dalla legge 30 dicembre 2004, n.311, articolo 1, comma 512.
Con il primo provvedimento nell'ISMEA è stata incorporata la Sezione Speciale del Fondo Interbancario di Garanzia di cui all'articolo 21 della legge 9 maggio 1975, n.153 e all'articolo 45, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385.
Con il secondo provvedimento, il legislatore ha previsto il subentro dell'ISMEA nei diritti e negli obblighi del Fondo Interbancario di Garanzia (FIG) di cui alla legge 2 giugno 1961, n.454, articolo 36 ed all'articolo 45, comma 1, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385. 

 

Soppressione del Fondo Interbancario di Garanzia

 

Il Fondo Interbancario di Garanzia è stato poi soppresso con l'articolo 10, comma 7 del Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005, n. 80.
Per effetto delle norme richiamate e del successivo scorporo di ramo di azienda, SGFA gestisce ad oggi gli interventi per garanzia diretta e per garanzia sussidiaria.

 

Disciplina della controgaranzia dello Stato

 

La controgaranzia dello Stato sugli impegni di SGFA è invece sancita dall'articolo 10, comma 7 del Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005, n. 80 ed il suo funzionamento è disciplinato dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 24 marzo 2006.