1. Ismeamercati - Analisi e studio filiere agroalimentari

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Ismea

Ismea per la Rete Rurale Nazionale - Documenti e materiali

 
  1. 23 Dicembre 2013 Congiuntura agricola 2012: quadro negativo, meglio i giovani ma "allarme" donne

    Indagine condotta da Ismea nell'ambito della Rete Rurale Nazionale basata sulla rielaborazione dei dati di un panel di 900 aziende agricole

  2. 01 Dicembre 2013 Il part-time in agricoltura: caratteristiche ed importanza del fenomeno per lo sviluppo delle aree rurali italiane

    Part-time: fenomeno importante dell'agricoltura italiana

  3. 01 Dicembre 2013 Il Panel permanente: profilo strutturale e gestionale

    Lista di contatti/imprese agricole da utilizzare per indagini su specifiche tematiche afferenti allo Sviluppo rurale

  4. 01 Dicembre 2013 Attuazione regionale delle misure per l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli - relazioni annuali di esecuzione del 2011

    Analisi dello stato di attuazione delle misure per l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli nei PSR italiani - relazioni annuali di esecuzione del 2011

  5. 30 Ottobre 2013 Costi di transazione per l'agricoltura biologica: i risultati dell'indagine campionaria

    Indagine presso le aziende biologiche, le aziende di giovani agricoltori e le aziende agricole in generale, al fine di valutare il  costo di transazione nel quale le stesse incorrono

  6. 28 Ottobre 2013 Strumenti finanziari e sviluppo rurale 2014-2020

    Analisi dei possibili effetti di un utilizzo di strumenti finanziari nei programmi di sviluppo rurale 2014-2020

  7. 06 Settembre 2013 I giovani imprenditori e la formazione: un'analisi delle esperienze e delle attese

    Approfondimento per l'Italia del documento sulla percezione delle aree rurali da parte dei giovani europei 

  8. 01 Agosto 2013 Cartolina Promozionale attivitą "Agrireporter" 2013

    Materiale per la divulgazione dell'attivitą diventa anche tu un Agrireporter

  9. 01 Agosto 2013 Potenziali di mitigazione di talune pratiche colturali e delle lavorazioni

    Ricognizione degli studi e delle ricerche riguardanti il potenziali di mitigazione di talune pratiche colturali e delle lavorazioni

  10. 25 Luglio 2013 Attuazione a livello regionale delle misure dell'ASSE I. Dati delle Relazioni Annuali di Esecuzione al 31.12.2011

    Quadro completo e omogeneo a livello nazionale e regionale sullo stato di attuazione degli interventi relativi all'Asse I

  11. 16 Luglio 2013 Il sostegno alla produzione integrata tra sviluppo rurale e OCM ortofrutta

    Analisi dell'attuazione in tre importanti regioni ortofrutticole

  12. 01 Giugno 2013 Indagine sulle famiglie rurali

    Realizzazione di pił di 4.500 interviste nell'ambito di famiglie impegnate in attivitą agricole

  13. 22 Maggio 2013 Giovani e donne nell'agricoltura italiana. Questioni di genere e di etą?

    Presentazione "un viaggio tra le giovani imprese"

  14. 01 Maggio 2013 Come i giovani hanno reagito alla crisi: incontro con alcuni giovani allevatori abruzzesi con uno sguardo alla prossima programmazione

    Attivitą di campo con interviste per comprenderne le necessitą dei giovani agricoltori e la rispondenza degli strumenti offerti dallo sviluppo rurale ai loro progetti di impresa

  15. 01 Marzo 2013 Gli "agri-asili": servizi di cura per l'infanzia e attivitą didattiche nelle aziende agricole e nelle aree rurali

    Linee guida come primo strumento di condivisione fra le diverse realtą regionali

  16. 08 Gennaio 2013 Docu-film sui vincitori del secondo concorso "Nuovi Fattori di Successo"

    Tre docu-film sui vincitori del secondo concorso "Nuovi Fattori di Successo" indetto con DM dal Mipaaf

  17. 01 Gennaio 2013 I giovani imprenditori e la formazione: un'analisi delle esperienze e delle attese

    Indagine effettuata dalla Rete Rurale Nazionale sui fabbisogni di formazione dei giovani imprenditori agricoli

  18. 01 Gennaio 2013 Programma nazionale di sostegno del vino. L'applicazione nel quadriennio 2009-2012

    Presentazione sui primi quattro anni di applicazione del programma nazionale di sostegno del vino

 

Scegli un argomento