RRN - Documenti

Dicembre 2018
 

Il commercio estero agroalimentare delle regioni italiane

L'aumento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi italiani č uno dei risultati attesi della politica dei fondi strutturali e d'investimento. Il presente Rapporto, che si inquadra nelle attivitą dell'Ismea per la Rete Rurale Nazionale previste nel Programma 2014-20 sul tema dell'internazionalizzazione del settore agroalimentare, si pone l'obiettivo di approfondire gli scambi commerciali con l'estero delle singole regioni italiane.

Nell'ultimo decennio le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani hanno evidenziato performance molto significative sui mercati internazionali, superando in larga misura la soglia di 40 miliardi di euro nel 2017, con un tasso di crescita medio annuo pari a pił che il doppio di quello delle esportazioni complessive del paese. Partendo da questa osservazione, si vuole evidenziare in quale misura le singole regioni hanno contribuito al risultato generale, quantificando per ciascuna di esse il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari, la quota sul totale nazionale, la dinamica nel lungo periodo, i principali prodotti esportati e paesi di destinazione.

Il Rapporto č strutturato in cinque capitoli. Dopo la presente introduzione, il capitolo 2 offre una panoramica generale dell'evoluzione nel decennio 2008-2017 degli scambi con l'estero dell'Italia del comparto agricolo e dell'industria alimentare, mentre il capitolo 3 approfondisce la dinamica delle esportazioni di prodotti agroalimentari evidenziando quali sono i principali paesi acquirenti e i prodotti pił rappresentativi delle esportazioni italiane. Il capitolo 4 introduce l'analisi delle esportazioni dei prodotti agroalimentari nel dettaglio regionale, individuandone il valore all'export, il saldo commerciale e l'incidenza delle esportazioni sul PIL regionale, mentre nel capitolo 5 le medesime variabili economiche e i principali paesi di destinazione vengono dettagliati per ciascuna regione. Infine, nel capitolo finale si traggono alcune conclusioni.